25 miliardi per contrastare i dazi: Confapi vede nell'incontro Meloni-Trump un'opportunità

Meloni stanzia 25 miliardi contro i dazi: Confapi positiva dopo l'incontro a Palazzo Chigi
Il presidente di Confapi, Maurizio Camisa, si è detto soddisfatto a seguito dell'incontro a Palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni, dedicato alle problematiche legate ai dazi e alle misure di sostegno per le piccole e medie imprese italiane. Intervistato da Bruno Vespa nel programma "Cinque Minuti", Camisa ha sottolineato gli esiti positivi dell'incontro, evidenziando due punti cruciali: l'impegno del governo per l'eliminazione dei dazi autoprodotti e la limitazione dei dazi del 104% applicati dalla Cina.
"È stato un incontro costruttivo," ha affermato Camisa, "e l'annuncio di un pacchetto di 25 miliardi di euro da parte del governo rappresenta un segnale importante per il settore." Il presidente di Confapi ha spiegato come queste misure siano fondamentali per contrastare la crisi economica e sostenere la competitività delle PMI italiane, fortemente penalizzate dalle barriere tariffarie. L'eliminazione dei dazi autoprodotti, in particolare, rappresenta una boccata d'ossigeno per molte aziende che operano nel settore manifatturiero.
La lotta contro i dazi, in particolare quelli provenienti dalla Cina, è una priorità per il governo Meloni. I 25 miliardi stanziati saranno destinati a diverse iniziative di supporto alle imprese, tra cui aiuti diretti, agevolazioni fiscali e incentivi all'innovazione tecnologica. L'obiettivo è quello di rendere le PMI italiane più competitive sul mercato globale e di proteggerle dagli effetti negativi delle politiche commerciali internazionali.
Guardando al futuro, Camisa ha espresso ottimismo anche riguardo a un possibile incontro con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump: "Un incontro con Trump rappresenta una buona occasione per affrontare le questioni commerciali bilaterali e per promuovere gli interessi delle imprese italiane." L'auspicio è quello di poter instaurare un dialogo fruttuoso con l'amministrazione americana, al fine di ridurre le barriere commerciali e di favorire gli scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti.
La situazione rimane comunque complessa e richiede un monitoraggio costante. L'efficacia delle misure annunciate dal governo sarà valutata nei prossimi mesi, tenendo conto dell'evoluzione della congiuntura economica internazionale e delle dinamiche commerciali globali. L'impegno del governo, tuttavia, secondo Camisa, è chiaro e rappresenta un importante passo avanti per la salvaguardia del tessuto produttivo italiano.
(