Unione Europea: via libera a dazi del 25% sulle merci americane

Ue dà il via libera a controdazi del 25% sui prodotti USA: 20,9 miliardi di euro in tre tranche
L'Unione Europea ha finalmente autorizzato l'applicazione di controdazi per un valore complessivo di 20,9 miliardi di euro sui prodotti statunitensi. La decisione, attesa da tempo, arriva dopo una lunga disputa commerciale tra Bruxelles e Washington, e si articolerà in tre tranche successive. Si tratta di una risposta alle sovvenzioni illegali concesse dagli Stati Uniti al settore aeronautico, in particolare a Boeing, che hanno causato danni significativi all'industria aerospaziale europea, rappresentata principalmente da Airbus.
"Questa decisione segna un momento importante nella difesa del commercio equo e della concorrenza leale a livello globale", ha dichiarato una fonte ufficiale della Commissione Europea. "Non si tratta di una misura protezionistica, ma di un'azione necessaria per riequilibrare il mercato e tutelare gli interessi dell'industria europea."
I controdazi, che ammontano al 25% sul valore dei prodotti interessati, colpiranno una vasta gamma di beni statunitensi, tra cui prodotti agricoli, beni di consumo e componenti aeronautici. L'applicazione avverrà in tre fasi, per consentire alle imprese coinvolte di adeguarsi gradualmente alle nuove regole e per monitorare l'efficacia delle misure. La prima tranche è prevista a breve termine, seguita dalle successive a scadenze regolari.
La decisione dell'Ue è stata accolta con favore dalle aziende europee del settore aerospaziale, che da anni denunciano le pratiche scorrette degli Stati Uniti. L'applicazione dei controdazi rappresenta un passo significativo per compensare i danni subiti e ripristinare un clima di concorrenza leale nel settore. Tuttavia, resta da vedere quale sarà la reazione degli Stati Uniti e se questo provvedimento aprirà la strada a nuove tensioni commerciali tra le due potenze economiche.
La Commissione Europea ha sottolineato l'impegno a monitorare attentamente gli effetti dei controdazi e a valutare la necessità di eventuali aggiustamenti in futuro. L'obiettivo principale rimane quello di raggiungere una soluzione duratura e consensuale con gli Stati Uniti, risolvendo definitivamente la controversia sul sostegno pubblico illegale al settore aeronautico. La speranza è quella di trovare un terreno d'intesa che garantisca un mercato aperto e competitivo per tutte le aziende, a beneficio dell'economia globale.
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito web della Commissione Europea: ec.europa.eu
(