Unione Europea autorizza dazi del 25% su prodotti statunitensi

Unione Europea autorizza dazi del 25% su prodotti statunitensi

Ue: via libera a controdazi del 25% su prodotti Usa, 20,9 miliardi in tre tranche

Bruxelles dà il via libera all'applicazione di controdazi per un valore complessivo di 20,9 miliardi di euro sui prodotti statunitensi. La decisione, attesa da tempo, arriva dopo anni di disputa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. I dazi, pari al 25%, saranno applicati in tre tranche, colpendo una vasta gamma di prodotti a stelle e strisce.

La Commissione Europea ha motivato la scelta con la necessità di contrastare le sovvenzioni illegali concesse dal governo americano a Boeing, ritenute dannose per l'industria aeronautica europea, in particolare Airbus. La decisione, annunciata oggi, conclude un lungo procedimento di contenzioso presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

Il primo pacchetto di controdazi, del valore di 4 miliardi di euro, entrerà in vigore a breve. Le successive due tranche saranno implementate nei mesi successivi, portando il totale a 20,9 miliardi. I prodotti interessati includono una vasta gamma di beni, tra cui aerei, prodotti agricoli e beni di consumo.

L'impatto su entrambi i lati dell'Atlantico è destinato ad essere significativo. Le imprese statunitensi colpite dai dazi potrebbero registrare una diminuzione delle esportazioni verso l'UE, mentre i consumatori europei potrebbero affrontare un aumento dei prezzi per alcuni prodotti. L'applicazione dei dazi rappresenta un'escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, già alle prese con diverse controversie in altri settori.

La decisione della Commissione Europea è stata accolta con reazioni diverse. Alcune associazioni di categoria europee si sono dette soddisfatte, sottolineando la necessità di difendere le imprese europee dalla concorrenza sleale. Altre, invece, hanno espresso preoccupazioni riguardo alle possibili ripercussioni sull'economia e sui consumatori.

Gli Stati Uniti hanno già annunciato la loro intenzione di reagire alla decisione europea, promettendo contromisure. La situazione si prospetta quindi ancora incerta e complessa, con un'ulteriore intensificazione della guerra commerciale tra le due potenze economiche.

La Commissione Europea ha pubblicato una dettagliata documentazione sulla decisione, fornendo una lista completa dei prodotti interessati dai controdazi e la tempistica di applicazione delle tre tranche.

(09-04-2025 16:30)