Roma e Parigi su binari diversi: la missione di Tajani

Roma e Parigi su binari diversi: la missione di Tajani

Tajani: Parigi non capisce la missione di Roma. La replica italiana all'irritazione francese per il viaggio Meloni da Trump

La visita della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Mar-a-Lago, per un incontro con Donald Trump, ha scatenato una reazione di irritazione da parte del governo francese. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani è intervenuto per chiarire la posizione italiana, sottolineando la natura della missione e ribadendo l'importanza delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti.

"Non condividiamo l'interpretazione francese", ha dichiarato Tajani in una conferenza stampa convocata d'urgenza. "La visita della Presidente Meloni negli Stati Uniti aveva lo scopo di rafforzare i legami transatlantici, fondamentali per la sicurezza e la stabilità dell'Europa e del Mediterraneo. Si tratta di una missione di alto profilo, volta a garantire la collaborazione su temi cruciali come la sicurezza, l'economia e la politica internazionale."

Il Ministro ha poi aggiunto: "Crediamo che la Francia non abbia pienamente compreso gli obiettivi di questa visita. Il nostro impegno per l'Unione Europea resta fermo, ma riteniamo altrettanto fondamentale coltivare relazioni forti con gli Stati Uniti, un alleato strategico di primaria importanza. Non si tratta di una scelta alternativa, ma di un approccio complementare, necessario per affrontare le sfide globali che ci attendono."

Tajani ha sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione tra Francia e Italia nell'ambito dell'Unione Europea, ribadendo la volontà del governo italiano di mantenere un rapporto solido e costruttivo con Parigi. Tuttavia, ha rimarcato con fermezza che l'Italia ha il diritto di condurre la propria politica estera, perseguendo gli interessi nazionali nel rispetto degli accordi internazionali.

La replica di Tajani arriva dopo che fonti diplomatiche francesi avevano espresso preoccupazione per l'incontro tra Meloni e Trump, interpretandolo come un segnale di distacco dall'asse franco-tedesco all'interno dell'UE. Il Ministro degli Esteri italiano ha smentito categoricamente queste interpretazioni, ribadendo l'impegno di Roma per una Europa unita e forte, ma anche per una politica estera multipolare e pragmatica.

"L'Italia è un pilastro fondamentale dell'Unione Europea e il nostro impegno per l'integrazione europea è innegabile", ha concluso Tajani. "Ma ciò non ci impedisce di mantenere rapporti bilaterali strategici con altri paesi, come gli Stati Uniti, per il bene del nostro Paese e per la sicurezza internazionale."

(09-04-2025 17:30)