Meloni e Trump: trattative a sconto, la Cina nel mirino.

Meloni e Trump: trattative a sconto, la Cina nel mirino.

Meloni in pressing su Ue e Usa: controdazi e sconto sulle armi

Intense trattative diplomatiche per il governo italiano in queste ore, tra pressioni su Bruxelles e un imminente incontro tra la premier Giorgia Meloni e Donald Trump. La situazione è complessa e vede l'Italia impegnata su due fronti cruciali: l'annunciata introduzione di controdazi dell'Unione Europea su alcuni prodotti statunitensi e la possibile riduzione dei costi d'acquisto di armi dagli Stati Uniti.

Contatti frenetici tra Palazzo Chigi e le cancellerie europee, in particolare con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron. La reazione di Bruxelles alla richiesta italiana di maggiore flessibilità sui controdazi, però, è stata tutt'altro che positiva. Fonti europee parlano di una vera e propria "doccia gelata", con la posizione dell'Ue che appare al momento irremovibile. La prospettiva di una guerra commerciale transatlantica, anche se remota, non è stata del tutto scongiurata.

Sul fronte americano, intanto, si prepara l'incontro tra il sottosegretario alla Difesa americano, Bradley A. Vance, e i vice ministri della Difesa italiani. L'incontro si preannuncia decisivo per definire le modalità di una possibile riduzione dei costi degli armamenti acquistati dall'Italia dagli Stati Uniti. Una riduzione che la premier Meloni cercherà di ottenere direttamente da Donald Trump durante un incontro previsto a breve.

La visita di Meloni a Trump mira a ottenere un significativo sconto sugli acquisti militari, ma si prevede che il tycoon chiederà in cambio un segnale chiaro da parte dell'Italia sulla sua posizione nei confronti della Cina. Le tensioni tra Usa e Cina sono al centro dell'agenda politica internazionale e l'amministrazione americana si aspetta un allineamento più netto da parte di Roma sulle strategie di contenimento di Pechino. La partita è aperta e le prossime settimane saranno decisive per capire se l'Italia riuscirà a ottenere i risultati sperati su entrambi i fronti, europeo ed americano.

La situazione è quindi molto fluida e l'esito delle trattative potrebbe avere un impatto significativo sulle relazioni internazionali dell'Italia e sulla sua politica economica e di difesa. Seguiremo gli sviluppi con attenzione.

(09-04-2025 01:00)