Gli USA abbandonano l'hub logistico in Polonia per gli aiuti militari all'Ucraina.

Addio USA, Rzeszów sotto bandiera europea: missili per difendere l'hub dagli attacchi russi
Un cambio di guardia significativo sta avvenendo nello scalo aeroportuale di Rzeszów-Jasionka, in Polonia, nodo cruciale per gli aiuti militari all'Ucraina. Gli Stati Uniti hanno deciso di ritirarsi dalla gestione diretta dell'aeroporto, lasciando il compito alla European Union Military Assistance (EUMA) e alle forze armate polacche. Questa scelta, pur non ufficialmente motivata in dettaglio, segue una strategia più ampia di coinvolgimento europeo nella fornitura di aiuti militari a Kiev.
La transizione non significa però una minore protezione per lo scalo, anzi. L'incremento delle minacce provenienti dalla Russia, in particolare attraverso l'impiego di droni, ha spinto a un rafforzamento del sistema difensivo. La Germania e la Norvegia, in coordinamento con la Polonia e altri paesi europei, hanno dispiegato sistemi missilistici avanzati per intercettare i droni russi che potrebbero tentare di colpire l'aeroporto e compromettere il flusso di armi e munizioni destinate all'esercito ucraino.
"La sicurezza dello scalo di Rzeszów è prioritaria per l'intera alleanza", ha dichiarato una fonte diplomatica europea a condizione di anonimato. "La decisione americana di ritirarsi dalla gestione diretta non implica un minore impegno nei confronti dell'Ucraina, ma piuttosto una riorganizzazione del supporto, con un ruolo più centrale per l'Unione Europea e i suoi alleati".
La presenza di missili tedeschi e norvegesi rappresenta un significativo upgrade delle capacità difensive dell'aeroporto. Questi sistemi, conosciuti per la loro precisione e affidabilità, offrono una maggiore protezione contro le minacce aeree provenienti dalla Russia. La loro integrazione nella rete di difesa aerea polacca e sotto il comando della EUMA, dovrebbe garantire una risposta più rapida ed efficiente ad eventuali attacchi.
La scelta degli Stati Uniti di ritirarsi dalla gestione diretta dell'aeroporto di Rzeszów segna un passaggio importante nell'impegno internazionale a supporto dell'Ucraina. L'Unione Europea si assume un ruolo più preponderante nella gestione logistica e nella difesa di un hub strategico per la guerra in Ucraina, dimostrando la crescente capacità dell'Europa di affrontare le sfide di sicurezza in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione. La cooperazione tra i paesi europei nella fornitura di sistemi d'arma e nella protezione delle infrastrutture strategiche rappresenta un elemento fondamentale per la continuità degli aiuti all'Ucraina e per la deterrenza nei confronti della Russia.
L'efficacia di questa nuova strategia di difesa e la sua capacità di garantire la continuità degli aiuti all'Ucraina saranno osservate attentamente nei prossimi mesi.
(