De Luca: stop al terzo mandato, la Consulta dà ragione al governo

De Luca: stop al terzo mandato, la Consulta dà ragione al governo

Stop al Terzo Mandato: De Luca fuori dai giochi

La Corte Costituzionale ha pronunciato la sua sentenza, ponendo fine alle ambizioni di Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania. La Consulta ha accolto il ricorso presentato dal governo, decretando l'illegittimità costituzionale della norma regionale che consentiva la ricandidatura. Una sconfitta netta per il governatore uscente, che aveva puntato con forza sulla possibilità di un nuovo quinquennio alla guida della Regione.

La decisione, attesa con trepidazione da settimane, ha scatenato reazioni contrastanti nel panorama politico campano. Mentre i sostenitori di De Luca esprimono delusione e parlano di "ingiustizia", le opposizioni festeggiano la vittoria, aprendo le porte a una competizione elettorale più aperta e incerta. La sentenza della Corte, infatti, rimescola completamente le carte in tavola, rimettendo in discussione gli equilibri politici che sembravano consolidati.

Le motivazioni della decisione, pubblicate oggi, sottolineano l'incompatibilità della norma regionale con i principi costituzionali in materia di limiti ai mandati elettivi. La Consulta ha ritenuto che la possibilità di una ricandidatura illimitata possa ledere il principio di rotazione degli incarichi e di rinnovamento democratico. Questa interpretazione apre un importante dibattito sulle normative regionali in materia di candidature, con possibili conseguenze per altre regioni italiane.

Il percorso che porterà alle nuove elezioni regionali in Campania è ora tracciato. Le forze politiche si preparano ad una competizione elettorale che si preannuncia serrata, con candidati che dovranno ora presentare programmi e progetti in grado di conquistare il consenso degli elettori. L'eredità del lungo governo De Luca è senza dubbio un elemento chiave della campagna elettorale, con la sua amministrazione oggetto di continui dibattiti e analisi.

La sentenza della Corte Costituzionale rappresenta un momento storico per la politica campana. L'esito delle prossime elezioni, influenzato da questa decisione, sarà decisivo per delineare il futuro della Regione e la sua direzione politica nei prossimi anni. Resta da vedere quale sarà l'impatto di questa sentenza sulla partecipazione al voto e sul risultato finale delle elezioni. Ci aspettiamo sviluppi ulteriori nelle prossime settimane, con l’avvio ufficiale della campagna elettorale.

Per approfondire: Gazzetta Ufficiale (consultazione della sentenza)

(09-04-2025 19:37)