De Luca critica legge iniqua: "Tesi assurda accolta"

De Luca critica legge iniqua: "Tesi assurda accolta"

De Luca furioso dopo la sentenza della Consulta: "Legge non uguale per tutti!"

La sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la possibilità di un terzo mandato per i presidenti di Regione ha scatenato una reazione a dir poco veemente da parte di Vincenzo De Luca. Il governatore della Campania, da sempre noto per il suo carattere deciso e le sue dichiarazioni spesso sopra le righe, non ha usato mezzi termini per esprimere la sua delusione e indignazione. "Accolta una tesi strampalata" ha tuonato De Luca, accusando la Consulta di aver applicato una legge non uguale per tutti.

La decisione della Corte ha aperto un nuovo capitolo nel panorama politico campano. Il Partito Democratico, tramite una nota ufficiale, ha dichiarato che ora si aprirà una fase di "costruzione di una coalizione progressista" in vista delle prossime elezioni regionali. Un percorso che si preannuncia complesso e ricco di sfide, alla luce della forte personalità di De Luca e dell'influenza che egli ancora esercita sulla scena politica regionale.

Di diverso avviso il governatore del Veneto, Luca Zaia, che ha definito la sentenza "tecnica", sottolineando come il vero problema sia di natura politica. "Il sistema è ipocrita", ha aggiunto Zaia, evidenziando come la questione del limite dei mandati sia solo la punta di un iceberg che nasconde problematiche ben più profonde del sistema politico italiano. Le sue parole aprono una riflessione sul funzionamento delle istituzioni e sulla necessità di una riforma più ampia e strutturale.

La reazione di De Luca, però, è quella che ha maggiormente catalizzato l'attenzione dei media. Le sue parole, dure e senza filtri, dipingono un quadro di profonda delusione e di forte critica nei confronti della Corte Costituzionale. L'accusa di aver applicato una legge in modo iniquo è grave e apre un dibattito sulla effettiva imparzialità dell'applicazione delle norme in Italia. Resta da vedere quali saranno le conseguenze politiche di questa sentenza e se il Pd riuscirà a costruire una coalizione in grado di raccogliere il consenso necessario per governare la Campania nel prossimo futuro. La sfida è ardua, ma l'esito delle elezioni regionali potrebbe modificare in modo significativo il quadro politico nazionale.

Il futuro della politica campana è appeso a un filo, e le dichiarazioni di De Luca, Zaia e del PD lasciano presagire un periodo di forti tensioni e incertezze.

(09-04-2025 20:07)