Crac a rete di truffe telefoniche ai danni di anziani: 103 casi

Blitz anti-truffe tra Napoli e Caserta: oltre 100 anziani raggirati
Una vasta operazione antimafia, condotta questa mattina da circa 300 agenti tra le province di Napoli e Caserta, ha portato all'arresto di diversi individui coinvolti in un'organizzazione criminale specializzata in truffe telefoniche ai danni di anziani. L'operazione, frutto di un'intensa attività investigativa durata mesi, ha permesso di smantellare una vera e propria macchina del crimine che, secondo le stime degli inquirenti, avrebbe messo a segno oltre 100 episodi di raggiro.
Le vittime, per lo più persone anziane e sole, sono state contattate telefonicamente da individui che, con abili tecniche di persuasione e inganno, si fingevano parenti o appartenenti alle forze dell'ordine, ottenendo così illecitamente denaro o preziosi. Le indagini hanno permesso di ricostruire con precisione i meccanismi utilizzati dall'organizzazione, che operava con una perfetta suddivisione dei ruoli e un'elevata professionalità criminale.
Le perquisizioni effettuate nelle abitazioni degli indagati hanno consentito il sequestro di materiale probatorio significativo, tra cui computer, telefoni cellulari e documentazione compromettente, elementi fondamentali per la ricostruzione delle numerose truffe. L'operazione rappresenta un importante risultato nella lotta contro la criminalità organizzata e la tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Il Procuratore della Repubblica, nella conferenza stampa convocata in seguito all'operazione, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le forze dell'ordine e la cittadinanza per contrastare questo tipo di reati. Ha inoltre invitato gli anziani e le loro famiglie a prestare la massima attenzione alle telefonate sospette e a denunciare immediatamente ogni tentativo di truffa alle autorità competenti. La prevenzione, infatti, è fondamentale per contrastare efficacemente questa piaga sociale.
Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e per ricostruire completamente la rete di contatti dell'organizzazione criminale. Si tratta di un'operazione di grande rilevanza, che conferma l'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto alla criminalità, anche in quelle sue forme più subdole e insidiose, che colpiscono le persone più fragili.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Questura di Napoli o della Questura di Caserta.
Si consiglia inoltre di visitare il sito della Polizia di Stato per conoscere le principali tecniche di truffa e le misure di prevenzione da adottare.
(