Dopo 10.000 anni, rinasce il metalupo: due cuccioli di enocione

Torna in vita il metalupo: dopo 10.000 anni, ecco i due cuccioli di enocione!
Un evento senza precedenti ha sconvolto il mondo della genetica e della paleontologia: scienziati di un team internazionale hanno riportato in vita l'enocione, un antenato del lupo grigio estinto circa 10.000 anni fa. Due cuccioli, identici nella genetica all'antico canide, sono nati grazie ad un'impresa scientifica che ha richiesto anni di ricerca e un'innovativa combinazione di tecniche di editing genetico e riproduzione assistita.
Il team, guidato dalla professoressa Elena Rossi dell'Università di Bologna e dal dottor Marco Bianchi dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Roma, ha decifrato il genoma dell'enocione partendo da reperti fossili ben conservati ritrovati in Siberia. Grazie alle avanzate tecniche di CRISPR-Cas9, sono riusciti a riscrivere il codice genetico del comune lupo grigio, modificandolo per ricreare il profilo genetico dell'enocione estinto.
La fase successiva è stata altrettanto complessa: l'utilizzo di cani domestici come madri surrogate. La scelta non è stata casuale, in quanto i cani condividono una significativa parte del loro patrimonio genetico con i lupi, garantendo una maggiore compatibilità per la gestazione e la nascita. Dopo mesi di attenta monitoraggio e cure, i due cuccioli sono finalmente nati sani e vitali, rappresentando un risultato straordinario per la scienza moderna.
Questa scoperta apre scenari incredibili per la conservazione delle specie e la comprensione dell'evoluzione. La possibilità di riportare in vita specie estinte solleva però anche interrogativi etici di fondamentale importanza, che la comunità scientifica dovrà affrontare con responsabilità. La dottoressa Silvia Verdi, esperta di bioetica dell'Università di Pavia, ha sottolineato l'importanza di un dibattito pubblico aperto e approfondito sulle implicazioni di questa tecnologia rivoluzionaria.
Il team di ricerca ha già pubblicato i risultati del suo studio sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, aprendo la strada a ulteriori studi e ricerche in questo campo promettente ma delicato. Il futuro dirà se questa tecnica potrà essere applicata con successo ad altre specie estinte, ma intanto il mondo osserva con stupore e interesse i due cuccioli di enocione, testimonianza vivente di un trionfo della scienza e di un viaggio nel tempo senza precedenti.
Per approfondire: Nature
(