Preoccupazione genitori italiani: il futuro dei figli a rischio, web in cima alle ansie

Preoccupazione genitori italiani: il futuro dei figli a rischio, web in cima alle ansie

L'ombra del futuro: 8 genitori su 10 in Italia temono per i figli

Un'ondata di preoccupazione attraversa le famiglie italiane. Secondo un'indagine condotta dall'Istituto Demopolis, ben otto genitori su dieci nutrono seri timori per il futuro dei propri figli. A dominare le ansie è la crescente dipendenza dal web, un fenomeno che si intreccia con altre problematiche altrettanto allarmanti.

Non si tratta solo di una generica apprensione per il domani, ma di paure concrete alimentate da una realtà sempre più complessa. L'indagine evidenzia come siano particolarmente preoccupanti gli episodi di bullismo e cyberbullismo, sempre più diffusi e pervasivi, minando la serenità e il benessere psicologico dei giovani. La diffusione della violenza giovanile e delle baby gang contribuisce ad alimentare questo clima di incertezza, instillando timore nelle famiglie.

Inoltre, il rapporto mette in luce l'allarmante incremento del consumo di alcol e droga tra i giovani. Queste dipendenze, spesso intrecciate con la dipendenza da web, rappresentano un pericolo concreto per la salute e il futuro dei ragazzi, generando un senso di impotenza e frustrazione nei genitori.

La dipendenza da web, come sottolineato dall'Istituto Demopolis, emerge come la principale fonte di preoccupazione. L'eccessivo utilizzo di internet e dei social media, spesso privo di controllo e supervisione, può portare a isolamento sociale, problemi relazionali e disturbi psicologici. L'accesso indiscriminato a contenuti inappropriati e la costante esposizione a modelli comportamentali distorti rappresentano un pericolo reale.

Di fronte a questo quadro preoccupante, è fondamentale che istituzioni, scuole e famiglie collaborino per affrontare queste sfide. Servono interventi mirati, strategie preventive e programmi di supporto per aiutare i giovani a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile, proteggendoli dai pericoli e promuovendo il loro benessere.
È necessario un impegno collettivo per garantire un futuro più sereno ai nostri figli, un futuro libero dalla violenza, dalle dipendenze e dal peso di un utilizzo scorretto della tecnologia. Solo attraverso una forte sinergia tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile contrastare efficacemente questi fenomeni e costruire un ambiente più protettivo per i giovani.

Per approfondire il tema della dipendenza da web e le sue conseguenze, si consiglia di consultare le risorse disponibili sul sito del Ministero della Salute e dell' AIFA.
Inoltre, per informazioni sul bullismo e cyberbullismo, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno.

(07-04-2025 12:39)