Guerra dei dazi: l'Europa reagisce, Meloni vola da Trump

Guerra dei dazi: l

Borse Asiatiche in Rally, Milano Ribalza: Tensione USA-Cina sullo sfondo

Mercati in fermento dopo le dichiarazioni di Von der Leyen e la risposta cinese. L'ombra dei dazi incombe, mentre l'Italia si prepara a possibili interventi.

Le borse asiatiche hanno aperto la giornata con un deciso rialzo, un segnale di ottimismo che si è riflesso anche a Milano, con un deciso rimbalzo in avvio di seduta. Tuttavia, l'atmosfera resta tesa a causa delle crescenti frizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante un incontro con il premier cinese Li Qiang, ha ribadito la necessità di un meccanismo efficace per contrastare eventuali deviazioni commerciali, lanciando un chiaro avvertimento a Pechino.

La Cina, dal canto suo, ha risposto con fermezza alle dichiarazioni di von der Leyen e alle politiche commerciali dell'amministrazione americana, dichiarando che adotterà "misure forti a tutela dei nostri interessi". La tensione è palpabile, con la minaccia di una nuova escalation daziaria che tiene con il fiato sospeso gli investitori di tutto il mondo.

Intanto, circolano voci secondo cui Elon Musk avrebbe sollecitato Donald Trump a revocare i dazi, un'ipotesi che, se confermata, potrebbe influenzare significativamente gli equilibri globali. La situazione è seguita con attenzione anche a Roma, dove il governo italiano sta monitorando la situazione con grande attenzione. La premier Giorgia Meloni si dice pronta a volare negli Stati Uniti per incontrare Trump e discutere delle possibili conseguenze delle nuove tensioni commerciali.

L'Unione Europea, nel frattempo, sta preparando contromisure per proteggere le proprie imprese dalle possibili ripercussioni negative della guerra commerciale. La situazione è fluida e complessa, con gli operatori di mercato che cercano di interpretare i segnali e di anticipare le possibili evoluzioni. Il rimbalzo registrato oggi potrebbe essere solo una tregua temporanea, in attesa di sviluppi decisivi nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Il futuro dei mercati globali, dunque, rimane incerto e legato all'evoluzione di questo delicato braccio di ferro.

Seguiranno aggiornamenti.

(08-04-2025 13:27)