Guerra dei dazi: Ue e Usa a confronto, Meloni vola da Trump

Guerra dei dazi: Ue e Usa a confronto, Meloni vola da Trump

Borse asiatiche in rialzo, Milano rimbalza: tensione tra USA e Cina sullo sfondo

Le borse asiatiche aprono in positivo, con Milano che rimbalza in avvio di seduta. Tuttavia, lo sfondo geopolitico rimane teso, con la delicata situazione tra Stati Uniti e Cina a tenere banco.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha incontrato il premier cinese Li Qiang, sollecitando l'attivazione di un meccanismo per contrastare le possibili deviazioni commerciali. Von der Leyen ha sottolineato la necessità di un approccio equo e trasparente nel commercio internazionale, esprimendo preoccupazione per alcune pratiche commerciali cinesi.

Dall'altra parte dell'oceano, la Cina ha risposto con fermezza alle recenti dichiarazioni dell'ex presidente americano Donald Trump, affermando che adotterà "misure forti a tutela dei propri interessi". La tensione tra le due superpotenze rimane alta, con l'incertezza sui dazi e sulle politiche commerciali a pesare sui mercati finanziari globali.

Intanto, alcune indiscrezioni riportate dai media internazionali parlano di un appello di Elon Musk a Donald Trump per una revoca dei dazi. La notizia, non ancora confermata ufficialmente, ha contribuito ad alimentare la volatilità sui mercati. L'imprenditore americano, da tempo impegnato a promuovere una maggiore cooperazione tra Stati Uniti e Cina, potrebbe aver cercato di mediare nella disputa commerciale.

In questo scenario complesso, l'Unione Europea si prepara a mettere in campo contromisure in caso di ulteriori azioni protezionistiche da parte della Cina. La premier italiana Giorgia Meloni, si dice pronta a volare negli Stati Uniti per discutere con Trump della situazione, dimostrando una crescente attenzione dell'Italia alle dinamiche geoeconomiche in gioco.

Il rimbalzo delle borse, pur significativo, è quindi da considerare parziale e legato più che altro a una presa di profitto temporanea. La situazione globale rimane incerta, con la questione dei dazi e le tensioni tra Stati Uniti e Cina a rappresentare un'ombra pesante sulle prospettive economiche internazionali.

Il futuro dei rapporti commerciali internazionali rimane incerto e ricco di incognite. L'attenzione dei mercati resta alta, in attesa di sviluppi e di eventuali segnali di distensione tra Washington e Pechino. La leadership europea e italiana giocheranno un ruolo cruciale nel tentativo di mantenere la stabilità del sistema commerciale globale.

(08-04-2025 11:47)