Guerra dei dazi: Europa e USA a un bivio, Meloni vola da Trump

Borse Asiatiche in Verde, Milano Ribalta il Trend: Tensione Usa-Cina sullo sfondo
Le borse asiatiche hanno aperto in rialzo, offrendo un segnale di ottimismo dopo i recenti cali. Anche Piazza Affari ha registrato un rimbalzo significativo in avvio di seduta, seppur in un contesto internazionale ancora segnato da forti tensioni geopolitiche. Al centro del dibattito, l'incontro tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il premier cinese Li Qiang. La von der Leyen ha ribadito la necessità di un meccanismo efficace contro le deviazioni commerciali da parte della Cina, sottolineando la determinazione dell'Unione Europea a proteggere i propri interessi. Li Qiang, dal canto suo, ha accusato gli Stati Uniti di prepotenza economica, alimentando ulteriormente le preoccupazioni per una possibile escalation del conflitto commerciale.
A Roma, intanto, si è tenuto un incontro a Palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e le associazioni di categoria. L'attenzione si è concentrata sulle possibili contromisure da adottare in risposta alle politiche commerciali aggressive di alcuni paesi. Il tema dei dazi ha dominato la discussione, con le imprese italiane che chiedono al governo un maggiore sostegno per affrontare la crescente competitività globale. I mercati, pur mostrando un timido rimbalzo, restano vigili in attesa di segnali più chiari sulla strategia che l'Italia adotterà in questa delicata fase.
L'Unione Europea sta preparando contromisure in risposta alle pratiche commerciali ritenute sleali. Fonti vicine alla Commissione Europea parlano di un pacchetto di misure che potrebbe includere dazi antidumping e indagini approfondite sulle pratiche commerciali cinesi. Nel frattempo, si vocifera di una possibile visita della premier Meloni negli Stati Uniti per discutere con il presidente Trump delle strategie comuni da adottare per contrastare la crescente influenza economica cinese. Questa ipotesi, se confermata, potrebbe ulteriormente intensificare le tensioni tra Washington e Pechino.
La situazione rimane fluida e complessa. L'evoluzione del confronto tra Stati Uniti e Cina avrà un impatto significativo sull'economia globale, influenzando anche le performance dei mercati finanziari. L'Europa, divisa tra la necessità di mantenere buoni rapporti commerciali con Pechino e la volontà di difendere i propri interessi, dovrà giocare un ruolo delicato nei prossimi mesi. La visita della von der Leyen in Cina rappresenta un primo passo importante, ma la strada per una soluzione duratura appare ancora lunga e incerta.
(