**Dopo il vertice con Netanyahu, Trump rilancia le critiche a Europa e Cina.**

**Dopo il vertice con Netanyahu, Trump rilancia le critiche a Europa e Cina.**

```html

Dazi, la linea dura del Presidente continua: mercati in fibrillazione

La giornata odierna è stata segnata da una forte tensione sui mercati finanziari globali, innescata dalle persistenti preoccupazioni relative alla politica commerciale del Presidente. Nonostante le critiche e i timori manifestati da più parti, il Presidente ha ribadito con fermezza la sua posizione sui dazi, alimentando ulteriormente l'incertezza.BR

"Potrebbero essere permanenti", ha dichiarato il Presidente durante una conferenza stampa improvvisata dopo l'incontro con Netanyahu. Una frase che ha immediatamente fatto il giro del mondo, scatenando reazioni negative soprattutto in Europa e in Cina, Paesi che il Presidente ha nuovamente attaccato, accusandoli di pratiche commerciali scorrette e di non rispettare gli accordi internazionali.BR

Nonostante la retorica aggressiva, il Presidente ha lasciato aperta una piccola porta alla speranza, sottolineando che non esclude la possibilità di avviare negoziati. Tuttavia, ha precisato che qualsiasi trattativa dovrà basarsi su presupposti ben definiti e su una reale volontà di cambiamento da parte dei suoi interlocutori.BR

Gli analisti finanziari sono divisi. Alcuni ritengono che la linea dura del Presidente sia una strategia negoziale per ottenere concessioni più vantaggiose, mentre altri temono che possa innescare una vera e propria guerra commerciale con conseguenze disastrose per l'economia globale. L'UE ha già preannunciato possibili contromisure nel caso in cui i dazi dovessero essere mantenuti o addirittura aumentati. La situazione rimane in evoluzione e i prossimi giorni saranno cruciali per capire se si apriranno spiragli di dialogo o se la tensione commerciale è destinata ad aumentare ulteriormente. Ulteriori aggiornamenti seguiranno.

```

(07-04-2025 22:49)