Ucraina: Trump condanna i bombardamenti russi

Raid a Kryvyi Rih: ONU convoca Consiglio di Sicurezza, indignazione internazionale
Il violento attacco missilistico russo su Kryvyi Rih, città natale del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha provocato almeno 20 morti e un'ondata di sdegno internazionale. L'Ucraina ha immediatamente richiesto una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, richiesta accolta e che vedrà i membri riunirsi per discutere dell'escalation del conflitto. L'attacco, avvenuto venerdì, ha colpito un edificio residenziale, causando distruzione e numerose vittime civili. Le immagini diffuse mostrano la devastazione lasciata dalle bombe, con squadre di soccorso impegnate freneticamente nelle operazioni di ricerca e recupero.
Il Cremlino, nel frattempo, ha dichiarato che mancano ancora molte risposte per una possibile tregua, ribadendo la sua posizione sul conflitto. Questa affermazione ha incontrato la dura critica di numerosi leader internazionali, tra cui il Presidente francese Emmanuel Macron, che ha espresso la sua profonda indignazione per l'accaduto definendolo un atto "inaccettabile". La gravità dell'attacco, inoltre, ha spinto anche l'ex Presidente americano Donald Trump ad intervenire, dichiarando: "I russi stanno bombardando come pazzi l'Ucraina, non va bene".
La situazione geopolitica si fa sempre più tesa. La settimana prossima, si terrà un incontro cruciale a Washington tra rappresentanti ucraini e statunitensi per discutere, tra le altre cose, della questione delle terre rare e delle relative implicazioni per la guerra. L'importanza strategica di queste risorse potrebbe infatti giocare un ruolo determinante nel prosieguo del conflitto. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, temendo un'ulteriore escalation della violenza. L'urgenza di una soluzione pacifica e duratura è più pressante che mai. La richiesta dell'Ucraina di un maggiore supporto militare e di sanzioni più severe contro la Russia è al centro del dibattito internazionale. La riunione del Consiglio di Sicurezza ONU rappresenterà un momento chiave per valutare la risposta della comunità internazionale a questa nuova tragica escalation.
Seguite gli aggiornamenti in tempo reale sulle principali agenzie di stampa internazionali per rimanere informati sugli sviluppi della situazione.
(