Trump e il "Panican": quando la paura di Wall Street diventa un neologismo.

Trump e il "Panican": quando la paura di Wall Street diventa un neologismo.

Panican: Il neologismo di Trump per zittire le paure sui dazi

Un nuovo termine entra nel vocabolario economico-politico: "Panican". Inventato dal Presidente degli Stati Uniti, questo neologismo mira a sminuire le preoccupazioni riguardo alle conseguenze dei nuovi dazi sull'economia globale.

Mentre le borse mondiali reagiscono con incertezza alle recenti misure protezionistiche americane, Donald Trump ha scelto una strategia inaspettata: la creazione di un nuovo termine per affrontare le critiche. "Panican", un mix tra "panic" (panico) e un'allusione forse dispregiativa, è diventato il verbo preferito del Presidente per descrivere la reazione, a suo dire eccessiva, di investitori e analisti.

"Non lasciatevi prendere dal Panican!", avrebbe dichiarato Trump in una recente conferenza stampa, sminuendo l'impatto dei dazi sulle aziende e sui mercati internazionali. Questa strategia comunicativa, che unisce un tono rassicurante a una velata ironia, non è passata inosservata. Molti osservatori hanno interpretato il neologismo come un tentativo di minimizzare la gravità della situazione, anche scherzando sul timore di un crollo borsistico.

La creazione di "Panican" rientra nella consolidata strategia comunicativa di Trump, caratterizzata da un linguaggio diretto e spesso provocatorio. In questo caso, la scelta di un neologismo potrebbe rappresentare un tentativo di influenzare il dibattito pubblico, dirigerlo verso una narrazione più favorevole alla sua amministrazione e, contemporaneamente, sminuire le preoccupazioni di coloro che mettono in guardia sui possibili effetti negativi dei dazi.

Ma le preoccupazioni restano. Gli esperti economici continuano a evidenziare i potenziali rischi di una guerra commerciale su scala globale, con possibili ripercussioni negative su crescita economica e stabilità finanziaria. L'effetto "Panican", quindi, potrebbe essere solo temporaneo, incapace di mascherare a lungo la complessità e la delicatezza della situazione economica internazionale. Rimane da vedere se il neologismo di Trump riuscirà ad avere l'effetto desiderato o se, al contrario, si rivelerà un boomerang politico, sottolineando ulteriormente l'incertezza generata dalle sue politiche economiche. L'evoluzione della situazione merita certamente un'attenta osservazione.

Il tempo dirà se "Panican" entrerà a far parte del lessico comune o rimarrà un'effimera invenzione presidenziale.

(08-04-2025 11:40)