**Mercati sotto pressione per i dazi, Trump accusa l'UE: "Sfruttamento energetico, ora pagheranno"**

**Mercati sotto pressione per i dazi, Trump accusa l

```html

Trump alza la tensione commerciale: Dazi al 50% sulla Cina e attacchi all'Europa

Washington, [Data odierna] - L'ex Presidente Donald Trump torna a infiammare lo scenario economico globale con una serie di dichiarazioni che preannunciano una possibile escalation delle tensioni commerciali. In un recente comizio, Trump ha promesso di imporre ulteriori tariffe del 50% sulle merci provenienti dalla Cina se dovesse essere rieletto alla Casa Bianca. Questa mossa, secondo quanto affermato, mirerebbe a "riequilibrare" i rapporti commerciali e a proteggere l'industria americana.
L'annuncio ha immediatamente scatenato reazioni contrastanti, con alcuni esperti che temono un impatto negativo sull'inflazione e sulla crescita economica mondiale. Le Borse, già provate dalle incertezze geopolitiche, hanno reagito con nervosismo, registrando cali significativi in apertura.
Ma le stoccate di Trump non si sono fermate alla Cina. L'ex Presidente ha anche puntato il dito contro l'Unione Europea, accusandola di "fregare" gli Stati Uniti attraverso politiche commerciali sleali. "L'Ue dovrà comprare energia da noi", ha tuonato Trump, suggerendo un possibile cambiamento nelle dinamiche energetiche transatlantiche. Questa affermazione ha sollevato interrogativi sul futuro degli accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa e sulla potenziale imposizione di nuovi dazi.
Le reazioni in Europa non si sono fatte attendere. Funzionari dell'UE hanno espresso preoccupazione per le dichiarazioni di Trump, sottolineando l'importanza di una collaborazione commerciale basata su regole e reciprocità. La Commissione Europea, per il momento, non ha rilasciato commenti ufficiali sulla possibilità di ritorsioni.
L'ombra dei dazi si allunga dunque sull'economia globale, con la prospettiva di una nuova guerra commerciale che potrebbe avere conseguenze significative per le imprese e i consumatori. Resta da vedere se queste dichiarazioni si tradurranno in azioni concrete e quale sarà l'impatto reale sulle relazioni internazionali. La situazione è in continua evoluzione e richiede un'attenta analisi per comprendere appieno le implicazioni future.
Per approfondire le analisi degli esperti, si può consultare questo articolo: ISPIONline

```

(07-04-2025 22:23)