**Mercati in tensione per i dazi. Trump all'UE: "Basta sotterfugi, ora comprate la nostra energia."**

```html
Trump Alza la Tensione: Dazi al 50% sulla Cina e Attacco all'Europa
New York, [Data Odierna] - L'ex Presidente Donald Trump torna a far tremare i mercati globali con una nuova, aggressiva politica commerciale. In un comizio infuocato tenutosi ieri sera, Trump ha annunciato l'intenzione di imporre ulteriori tariffe del 50% sui prodotti cinesi, rilanciando una guerra commerciale che aveva caratterizzato la sua precedente presidenza. "La Cina ci sta prendendo in giro da troppo tempo", ha dichiarato Trump, "e io non lo permetterò più. Metteremo fine a questa situazione."BRL'annuncio ha subito scatenato reazioni negative nelle borse asiatiche, con un'ondata di vendite che ha contagiato anche i mercati europei. Gli analisti temono un'escalation delle tensioni che potrebbe avere conseguenze pesanti sull'economia mondiale.BRMa non è solo la Cina nel mirino di Trump. L'ex Presidente ha infatti riservato parole dure anche per l'Unione Europea, accusandola di "fregare" gli Stati Uniti sul fronte commerciale. "L'UE è molto, molto sleale," ha tuonato Trump, "e dovrà iniziare a comprare la nostra energia. Non possiamo più permettere che ci sfruttino."BRL'attacco all'Europa si concentra in particolare sulla politica energetica, con Trump che insiste sull'importanza di favorire le esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL) statunitense verso il Vecchio Continente.BRLe reazioni in Europa non si sono fatte attendere. Diversi leader europei hanno espresso preoccupazione per le dichiarazioni di Trump, sottolineando l'importanza di mantenere relazioni commerciali stabili e basate sul rispetto reciproco. La Commissione Europea ha annunciato che sta valutando attentamente la situazione e che prenderà le misure necessarie per proteggere gli interessi europei.BRResta da vedere se Trump riuscirà effettivamente a mettere in pratica le sue minacce. L'annuncio delle tariffe sulla Cina, ad esempio, potrebbe scontrarsi con l'opposizione di alcuni settori economici americani, preoccupati per l'aumento dei costi e la perdita di competitività. Allo stesso modo, la richiesta all'UE di acquistare energia dagli Stati Uniti potrebbe incontrare resistenze da parte dei paesi europei che hanno già investito in fonti di energia alternative.BRLa prossima settimana si prevede un'ulteriore ondata di volatilità sui mercati finanziari, in attesa di ulteriori sviluppi e di possibili reazioni da parte della Cina e dell'Unione Europea.
Per maggiori approfondimenti sull'andamento dei mercati
```(