Clonazione di lupi estinti: un'impresa impossibile?

Clonazione di lupi estinti: un

Lo zoologo Boitani bacchetta Colossal Biosciences: "Mammut lanosi? Solo un'operazione finanziaria"

Il noto zoologo Luigi Boitani ha espresso forti perplessità sul progetto di Colossal Biosciences di riportare in vita il mammut lanoso, definendolo un'operazione principalmente finalizzata ad attrarre ingenti capitali piuttosto che a una reale ricaduta scientifica.

In diverse interviste rilasciate nel corso dell'anno, Boitani ha sottolineato che l'obiettivo dichiarato di ricreare un mammut lanoso tramite tecniche di ingegneria genetica presenta diverse criticità. "Si tratta di una specie, o meglio, di una popolazione geneticamente molto simile, che esiste già nelle regioni artiche sotto forma di elefanti" ha affermato lo studioso, evidenziando come il progetto non si basi su una reale necessità scientifica, ma piuttosto sulla spettacolarizzazione del processo. Secondo Boitani, il focus dovrebbe spostarsi su progetti di conservazione delle specie esistenti, minacciate da fattori come il cambiamento climatico e la distruzione degli habitat, piuttosto che sulla ricreazione di animali del passato.

La questione dell' "impossibilità" di ricreare fedelmente animali del passato è stata ulteriormente approfondita dallo zoologo. "È impossibile ricreare animali del passato in maniera identica" ha spiegato Boitani. "Il DNA si degrada nel tempo, e anche se riuscissero a ricostruire un genoma, non si potrebbe mai garantire una perfetta replica dell'animale originale. Si otterrebbe un ibrido, una specie nuova, ma non un vero e proprio mammut lanoso".

Boitani, inoltre, ha espresso preoccupazione per le implicazioni etiche del progetto di Colossal Biosciences. "Ci si dovrebbe interrogare sulle implicazioni etiche e sull'utilizzo delle risorse economiche impiegate." ha dichiarato, sottolineando che "Milioni di dollari potrebbero essere impiegati per la conservazione di specie in pericolo, invece di essere investiti in un progetto dai dubbi risultati scientifici."

La posizione di Boitani si inserisce in un dibattito più ampio sulla biologia di sintesi e sulle sue potenzialità e rischi. Mentre Colossal Biosciences continua a promuovere il suo progetto, le parole dello zoologo italiano pongono un importante interrogativo sull'effettivo valore scientifico e sull'etica di tali iniziative, invitando a una riflessione più ampia sul futuro della biotecnologia e sulla priorità da dare alla conservazione delle specie viventi.

La comunità scientifica attende con interesse ulteriori sviluppi e spera che il dibattito sollevato da Boitani possa contribuire a indirizzare le risorse e gli sforzi di ricerca verso obiettivi più concreti e sostenibili.

(08-04-2025 13:18)