Bot acquista biglietti Colosseo: maxi-sanzione da 20 milioni

Colosseo: Maxi-multa da 20 milioni di euro per la vendita online di biglietti
Una stangata senza precedenti si abbatte sul Colosseo. L'Autorità competente ha comminato una maxi-multa di 20 milioni di euro per le difficoltà riscontrate nell'acquisto online dei biglietti del sito archeologico più famoso al mondo. L'istruttoria, avviata a luglio 2023, ha portato alla luce una situazione di sostanziale impossibilità per i visitatori di acquistare i ticket tramite i canali digitali, a causa di un sistema evidentemente inefficiente.
Secondo quanto emerso dalle indagini, la difficoltà nell'accedere ai biglietti online era dovuta, in larga parte, all'azione di bot, software automatici in grado di acquistare ingenti quantitativi di biglietti in blocco, rendendoli di fatto inaccessibili al pubblico. Questa pratica illegale ha generato un'ingente disparità tra la domanda reale e la possibilità di accesso al sito, creando disagi enormi per i turisti e danneggiando l'immagine stessa del Colosseo a livello internazionale.
La sanzione di 20 milioni di euro rappresenta un segnale forte e inequivocabile da parte dell'Autorità, che intende contrastare con fermezza ogni forma di abuso e speculazione che vada a detrimento del patrimonio culturale italiano e dell'esperienza dei visitatori. La decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione di tutti gli elementi raccolti durante l'istruttoria, che ha evidenziato gravi carenze nel sistema di vendita online e una mancanza di adeguate misure di prevenzione contro l'utilizzo di bot.
L'Autorità ha sottolineato l'importanza di garantire un accesso equo e trasparente ai biglietti del Colosseo, un bene di inestimabile valore storico e artistico. Si auspica che questa sanzione rappresenti un monito per tutte le realtà che gestiscono siti di interesse culturale, spingendole ad adottare sistemi di vendita più efficienti e sicuri, in grado di prevenire fenomeni di accaparramento e garantire un'esperienza positiva a tutti i visitatori.
L'evento ha sollevato un acceso dibattito sulla necessità di una maggiore attenzione alla gestione digitale del patrimonio culturale italiano e sull'importanza di investire in tecnologie innovative per migliorare l'esperienza del pubblico. La vicenda del Colosseo rappresenta un caso emblematico di come la tecnologia, se non gestita correttamente, possa diventare uno strumento di abuso e di danno per il bene comune.
La lotta contro l'utilizzo illecito dei bot per l'acquisto di biglietti online è una sfida cruciale per la tutela del patrimonio culturale nazionale e per garantire un accesso equo a tutti i visitatori.
(