È morto Roberto De Simone, fondatore della Nccp

È morto Roberto De Simone, fondatore della Nccp

Addio a Roberto De Simone, Maestro di Musica e Teatro

Si è spento a Napoli Roberto De Simone, compositore, regista, studioso del folklore e figura di spicco della cultura italiana. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel panorama artistico nazionale e internazionale. De Simone, celebre soprattutto per la sua opera "La Gatta Cenerentola", ha rivoluzionato il modo di concepire l'opera lirica, fondendo tradizione popolare napoletana e innovazione scenica.

La sua opera, un capolavoro che ha conquistato palcoscenici di tutto il mondo, non è stata solo una semplice rappresentazione teatrale, ma un vero e proprio evento culturale, capace di unire musica, teatro, danza e poesia in un'esperienza totalizzante. De Simone ha saputo dare nuova vita a testi e melodie tradizionali, rielaborandoli con una sensibilità artistica straordinaria e una profonda conoscenza della cultura popolare partenopea. La sua capacità di intrecciare elementi arcaici con linguaggi contemporanei ha reso "La Gatta Cenerentola" un'opera eternamente attuale, capace di parlare a generazioni diverse.

Oltre al suo indiscusso talento creativo, De Simone è stato anche un importante studioso del folklore, dedicando anni di ricerca allo studio delle tradizioni musicali e teatrali del Sud Italia. Questo profondo lavoro di ricerca ha poi alimentato la sua produzione artistica, rendendola ricca di sfumature e di significati profondi. Fondatore del Centro di Musica Popolare di Napoli, la Nuova Compagnia di Canto Popolare (NCCP), De Simone ha promosso e valorizzato la musica tradizionale, contribuendo a far conoscere al grande pubblico un patrimonio culturale immenso.

La sua eredità artistica è immensa e va ben oltre "La Gatta Cenerentola". Le sue opere, le sue ricerche, il suo impegno civile, lasciano un segno indelebile sulla cultura italiana. Roberto De Simone non è stato solo un artista, ma un vero e proprio maestro, capace di ispirare generazioni di musicisti, registi e studiosi. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l'intero mondo della cultura, ma la sua musica e il suo insegnamento continueranno a vivere nel tempo, tramandando un'eredità artistica e culturale di inestimabile valore.

Ci uniamo al dolore della sua famiglia e dei suoi numerosi amici e allievi, ricordando con profonda gratitudine il suo immenso contributo alla cultura italiana.

(07-04-2025 11:35)