Vertice UE per replicare alle mosse USA: nel mirino una tassa digitale.

```html
Oggi Vertice Infuocato a Bruxelles: L'Europa Risponde ai Dazi USA, Nel Mirino i Colossi Tech
Bruxelles, 16 Novembre 2024 - Ore decisive per il futuro dei rapporti transatlantici. I ministri economici dei paesi membri dell'Unione Europea si riuniscono oggi in un vertice straordinario per coordinare una risposta unitaria ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. La tensione è palpabile, soprattutto dopo le recenti dichiarazioni che hanno visto Washington accusare l'Europa di concorrenza sleale nel settore digitale.
Al centro del dibattito, la questione delle grandi aziende tecnologiche americane, in particolare Apple e Meta, che secondo alcuni governi europei beneficiano di vantaggi fiscali eccessivi. Si discute animatamente l'ipotesi di una "web tax", una tassa sui servizi digitali che colpirebbe direttamente i ricavi generati da queste multinazionali nel territorio europeo. Questa misura, se implementata, potrebbe generare importanti entrate per i bilanci nazionali, ma rischierebbe di inasprire ulteriormente i rapporti con gli Stati Uniti.
Fonti vicine alla Commissione Europea rivelano che Ursula von der Leyen ha avuto un colloquio telefonico con Keir Starmer, leader del partito laburista britannico, per discutere le possibili implicazioni della risposta europea per il Regno Unito. La collaborazione tra le due sponde dell'Atlantico è cruciale in questo momento delicato, e un coordinamento delle strategie potrebbe mitigare l'impatto economico delle contromisure.
Tuttavia, non tutti i paesi membri sono d'accordo sulla linea da seguire. Alcuni, temendo ritorsioni commerciali, preferirebbero un approccio più cauto e diplomatico. Altri, invece, spingono per una risposta ferma e decisa, per tutelare gli interessi economici europei. Il vertice di oggi si preannuncia quindi come un momento di confronto acceso, dove si cercherà di trovare un compromesso che soddisfi tutte le parti in causa.
La decisione finale avrà un impatto significativo sul futuro del commercio globale e sulla relazione tra l'Europa e gli Stati Uniti. Resta da vedere se i ministri europei riusciranno a trovare una strategia comune e a evitare una guerra commerciale che potrebbe danneggiare entrambe le economie.
```(