Ue contro Usa: la web tax come risposta?

Ue contro i dazi USA: nel mirino Apple e Meta, ipotesi web tax
Brusxelles si prepara a una risposta decisa alle nuove misure doganali statunitensi. Oggi si tiene un vertice dei ministri europei per coordinare la strategia di contrasto, con Apple e Meta nel mirino. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha già avuto un colloquio con il leader laburista britannico Keir Starmer per discutere le possibili azioni comuni.
Al centro del dibattito, la minaccia di una nuova web tax. L'ipotesi, sul tavolo da tempo, potrebbe diventare uno strumento chiave per contrastare le misure protezionistiche americane. La pressione su grandi aziende tecnologiche come Apple e Meta è forte, considerate in parte responsabili della bilancia commerciale negativa tra Europa e Stati Uniti. Si valuta infatti la possibilità di imporre tasse specifiche sui servizi digitali offerti da queste multinazionali, con l'obiettivo di generare entrate per compensare le perdite derivanti dai dazi e, allo stesso tempo, di regolamentare un settore ritenuto finora scarsamente tassato in Europa.
La strategia europea si basa su un approccio multiforme. Oltre alla web tax, si sta valutando la possibilità di avviare contro-misure commerciali, utilizzando gli strumenti previsti dall'Organizzazione Mondiale del Commercio. La sfida è quella di trovare un equilibrio tra la difesa degli interessi europei e il mantenimento di relazioni commerciali positive con gli Stati Uniti. L'incontro di oggi sarà cruciale per definire una linea d'azione comune, evitando risposte frammentate che potrebbero indebolire la posizione dell'Unione Europea.
Von der Leyen, forte del sostegno di numerosi Stati membri, si mostra determinata a proteggere le aziende europee e a contrastare ciò che viene considerato un atteggiamento protezionistico da parte degli Stati Uniti. La discussione, come sottolineato da fonti europee, si concentrerà anche sulle possibili conseguenze per i consumatori europei, cercando di mitigare eventuali impatti negativi delle nuove politiche commerciali.
Il vertice di oggi è un momento cruciale per l'Unione Europea. La risposta ai dazi americani influenzerà non solo le relazioni transatlantiche, ma anche la capacità dell'UE di difendere i propri interessi economici e tecnologici nel contesto della crescente competizione globale. Il risultato del vertice sarà attentamente monitorato da osservatori internazionali, e le decisioni prese avranno un impatto significativo sul panorama economico globale. Seguiremo gli sviluppi della vicenda con aggiornamenti costanti.
(