Trump valuta tregua sui dazi: Wall Street festeggia

Trump valuta tregua sui dazi: Wall Street festeggia

```html

Ue offre azzeramento dazi a USA: mercati in caduta libera

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato una proposta audace per disinnescare la guerra commerciale con gli Stati Uniti: azzerare i dazi reciproci. L'annuncio, arrivato in un momento di forte tensione tra le due potenze economiche, ha però scatenato reazioni a catena sui mercati finanziari globali, con pesanti perdite registrate in tutto il mondo.

Wall Street ha subito un tracollo, con i tre principali indici (Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq) che hanno perso oltre il 3%. La proposta di von der Leyen, pur presentata come un passo verso la de-escalation, ha generato incertezza tra gli investitori, già preoccupati per le prospettive economiche globali. La situazione è ulteriormente complicata dalle dichiarazioni di Trump, che ha lasciato intendere la possibilità di una sospensione temporanea dei dazi per 90 giorni.

In Europa, la situazione non è migliore. Le borse europee hanno subito forti ribassi, con Milano particolarmente colpita. I colossi tecnologici cinesi, Alibaba e Tencent, hanno registrato pesanti perdite, riflettendo l'impatto globale della situazione. L'incertezza sui dazi e le possibili ripercussioni sulle catene di fornitura internazionali hanno spinto gli investitori a liquidare posizioni, generando un effetto domino sui mercati.

Von der Leyen ha sottolineato la disponibilità dell'Unione Europea a negoziare con gli Stati Uniti per trovare una soluzione duratura alla controversia commerciale. L'offerta di azzeramento dei dazi, pur rappresentando un gesto di buona volontà, non garantisce la fine della crisi. Molti analisti ritengono che la situazione rimanga estremamente volatile e che le prossime settimane saranno cruciali per capire se l'iniziativa europea riuscirà a sbloccare la situazione o se, al contrario, si aprirà una nuova fase di escalation.

L'offerta dell'UE, sebbene apparentemente vantaggiosa, presenta sfumature complesse. Le sue implicazioni per settori specifici dell'economia europea e americana richiedono un'attenta analisi. L'impatto a lungo termine sulla competitività e sulle relazioni commerciali transatlantiche rimane incerto, rendendo la situazione ancora più delicata.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rimane quindi incerto, appeso al filo delle prossime decisioni politiche e alle reazioni dei mercati.

```

(07-04-2025 16:27)