Trump blocca il dialogo con la Cina: Pechino accusa intimidazione

Trump blocca il dialogo con la Cina: Pechino accusa intimidazione

Trump sfida la Cina: "Nessun negoziato, non ci faremo intimidire"

L'ex presidente americano Donald Trump ha ribadito la sua linea dura nei confronti della Cina, rifiutando qualsiasi possibilità di negoziato e definendo le minacce di Pechino come "insignificanti".

La risposta del governo cinese non si è fatta attendere. Un portavoce del Ministero degli Esteri ha accusato Trump di essere un "bullo" e ha sottolineato la necessità di una risoluzione pacifica delle controversie tra le due potenze.

"Le minacce della Cina non ci spaventano", ha dichiarato Trump in un'intervista rilasciata a CNBC. "Sono solo parole vuote. Gli Stati Uniti non si piegheranno alle pressioni di nessuno. Continueremo a difendere i nostri interessi e i nostri valori". L'ex presidente ha poi ribadito la sua posizione critica nei confronti delle politiche commerciali cinesi, accusando Pechino di pratiche sleali e di furto di proprietà intellettuale.

La dichiarazione di Trump arriva in un momento di crescente tensione tra Stati Uniti e Cina su diversi fronti, dalla guerra commerciale alla situazione a Taiwan. La risposta di Pechino sottolinea l'asprezza del rapporto bilaterale e la difficoltà di trovare un terreno comune.

"Le dichiarazioni di Trump sono irresponsabili e dannose per le relazioni internazionali", ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri cinese in una conferenza stampa trasmessa in diretta da YouTube. "La Cina non accetterà intimidazioni e si riserva il diritto di rispondere a qualsiasi provocazione". Il portavoce ha poi invitato gli Stati Uniti a un dialogo costruttivo, sottolineando l'importanza della cooperazione per affrontare le sfide globali.

L'escalation verbale tra Trump e il governo cinese solleva preoccupazioni per le conseguenze a livello internazionale. Analisti politici temono che la retorica aggressiva possa alimentare ulteriormente le tensioni e minacciare la stabilità globale. La situazione richiede una attenta osservazione e la speranza rimane quella di una de-escalation e un ritorno ad un dialogo costruttivo tra le due superpotenze.

La sfida ora è gestire questa tensione e trovare un percorso per una coesistenza pacifica, nonostante le forti dichiarazioni di entrambe le parti.

Si attende con ansia una risposta ufficiale dalla Casa Bianca in merito alle dichiarazioni di Trump.

(07-04-2025 18:55)