La sfida di Musk ai dazi: un'eco di Friedman su X

Musk e la matita di Friedman: una lezione di libero mercato contro i dazi
Elon Musk ha pubblicato su X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter, un video che sta facendo discutere. Il filmato, che riprende un'antica lezione dell'economista Milton Friedman, spiega come la semplice matita che abbiamo sulla scrivania sia il risultato di una complessa rete di produzione globale, un processo interconnesso che coinvolge fabbriche in tutto il mondo, coordinate unicamente dal "magico" sistema dei prezzi.La scelta di Musk non è casuale. Il video, infatti, rappresenta una chiara stoccata contro le politiche protezionistiche e le tariffe imposte in passato dall'amministrazione Trump. Il messaggio è limpido: le barriere commerciali ostacolano la libera circolazione delle merci e la cooperazione internazionale, impedendo la creazione di valore e di ricchezza. La parabola della matita, utilizzata da Friedman per illustrare i vantaggi del libero scambio, diventa nelle mani di Musk un potente strumento di comunicazione, capace di raggiungere milioni di persone.
Il CEO di Tesla e SpaceX, da sempre sostenitore di una visione liberista dell'economia, utilizza così la potenza dei social media per diffondere le sue idee. Il video, condiviso con l'hashtag #FreeTrade, ha scatenato un dibattito acceso tra i suoi follower, dividendo l'opinione pubblica tra chi approva la sua posizione e chi invece la critica.
La pubblicazione è un'ulteriore dimostrazione dell'influenza di Musk nel mondo digitale e della sua propensione ad utilizzare le piattaforme social per esprimere le sue opinioni politiche ed economiche. L'eco mediatica generata indica che il tema del libero scambio e delle tariffe rimane un punto focale del dibattito economico globale, un tema che Musk, con la sua abilità comunicativa, contribuisce a tenere vivo e attuale.
Un esempio di video simile sulla matita di Friedman (Il link è solo a scopo illustrativo, potrebbe non essere il video postato da Musk).
La semplicità della matita, simbolo di un oggetto quotidiano, diventa così un potente simbolo per rappresentare la complessità dell'economia globale e l'importanza del libero mercato, un messaggio che risuona forte nell'era della globalizzazione.
(