La sfida di Musk ai dazi: la lezione di Friedman su X

La sfida di Musk ai dazi: la lezione di Friedman su X

Musk e la matita di Friedman: una lezione di libero mercato contro i dazi

Elon Musk, patron di Tesla, ha rilanciato su X (ex Twitter) la celebre parabola della matita di Milton Friedman, economista liberista scomparso nel 2006. Il video, pubblicato recentemente, mostra una ricostruzione animata che illustra la complessa rete di produzione globale necessaria per realizzare un oggetto apparentemente semplice come una matita. Il filmato evidenzia la collaborazione di fabbriche sparse in tutto il mondo, coordinate non da un'autorità centrale, ma dal "magico" meccanismo dei prezzi di mercato. Una chiara stoccata contro le politiche protezioniste e le tariffe doganali volute in passato da Donald Trump.
"Una matita, un oggetto così banale, dimostra l'incredibile efficienza del libero scambio", si legge in un post di Musk che accompagna il video. Il magnate, noto per le sue posizioni spesso controcorrente, usa questa parabola classica per sostenere la sua battaglia contro i dazi e le barriere commerciali che, secondo lui, ostacolano l'innovazione e danneggiano l'economia globale. Il video, di elevata qualità, visualizza graficamente la filiera produttiva di una matita, evidenziando l'apporto di diverse nazioni, dalla grafite estratta in Sri Lanka al legno proveniente da altre parti del mondo, fino alle lavorazioni e alla distribuzione finali.
La scelta di rilanciare proprio ora la parabola di Friedman non è casuale. In un periodo di crescente tensione economica globale e di dibattito sulle politiche commerciali, Musk sceglie di utilizzare un mezzo di comunicazione di massa come X per diffondere un messaggio a favore del libero mercato e contro le politiche protezionistiche. L'imprenditore, da sempre schierato a favore di una deregulation e di una minore ingerenza statale nell'economia, ha puntato a raggiungere un ampio pubblico, utilizzando una metafora semplice ma efficace per spiegare concetti economici complessi. L'utilizzo del video, poi, contribuisce a rendere la narrazione più immediata e coinvolgente, rendendo la lezione di Friedman accessibile anche a chi non ha familiarità con la teoria economica.
La mossa di Musk è stata accolta con un misto di consensi e critiche, ma ha certamente acceso un nuovo dibattito sulla globalizzazione e sulla necessità di adottare politiche commerciali aperte. Il riferimento esplicito all'economista scomparso, inoltre, testimonia l'importanza che Musk attribuisce alle teorie economiche classiche nel guidare le sue decisioni imprenditoriali. La parabola della matita, insomma, diventa un potente strumento di comunicazione per uno dei personaggi più influenti del mondo tecnologico.

(07-04-2025 13:16)