Crollo dei mercati dopo le nuove tariffe USA

Crollo dei mercati dopo le nuove tariffe USA

Trump e i dazi: mercati in caduta libera, il commento sulle medicine

L'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, torna a far parlare di sé, questa volta con un commento sulla necessità, a volte, di assumere farmaci per curarsi, a margine della continua flessione dei mercati azionari, in parte riconducibile alle sue politiche commerciali passate.

Mentre gli indici di Wall Street continuano a registrare perdite, le dichiarazioni di Trump, rilasciate attraverso un post sui suoi social media preferiti, hanno alimentato un nuovo dibattito. L'ex presidente, senza entrare nel dettaglio di specifici farmaci o malattie, ha affermato che "a volte, per risolvere alcuni problemi, bisogna prendere medicine". Un'affermazione interpretata da molti come una metafora politica, riferita alle misure economiche, tra cui i dazi imposti durante la sua presidenza, che alcuni analisti considerano responsabili, almeno in parte, della situazione attuale di incertezza economica.

La brusca frenata dei mercati, infatti, viene attribuita a diversi fattori, tra cui l'inflazione persistente e l'aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, l'ombra delle politiche commerciali di Trump, caratterizzate da dazi elevati imposti su prodotti provenienti dalla Cina e da altri Paesi, continua a pesare sulle previsioni economiche. Molti esperti ritengono che le tensioni commerciali innescate dall'amministrazione Trump abbiano contribuito a creare un clima di instabilità che si ripercuote ancora oggi sull'economia globale.

"Le sue parole - afferma Sarah Jones, economista della University of California, Berkeley - possono essere lette come una sorta di rivendicazione delle sue politiche, ma la realtà è che gli effetti negativi dei dazi si stanno manifestando con un certo ritardo, e ora si stanno concretizzando in un clima di maggiore incertezza".

La situazione è ulteriormente complicata dall'attuale contesto geopolitico, con la guerra in Ucraina che aggrava ulteriormente le difficoltà economiche. L'incertezza regna sovrana, e le parole di Trump, anche se ambigue, contribuiscono ad alimentare un clima di preoccupazione tra gli investitori. Resta da vedere quali saranno le prossime mosse dei mercati e se, come alcuni sostengono, le parole dell'ex presidente possano avere un impatto tangibile sulle future decisioni economiche.

In definitiva, la situazione economica globale rimane fragile e complessa, con le dichiarazioni di Trump che aggiungono un ulteriore elemento di incertezza a un quadro già precario.

(07-04-2025 07:35)