Crisi di fiducia negli USA: conseguenze per imprese e economia

Crisi di fiducia negli USA: conseguenze per imprese e economia

Simoncelli (Invesco): Sell-off continua, timori per le obbligazioni e l'economia reale

Il sell-off sui mercati azionari prosegue, alimentato dalla rappresaglia cinese e dalla mancanza di aperture da parte della Casa Bianca, secondo quanto dichiarato da Simoncelli di Invesco. L'analista evidenzia un crescente pessimismo degli investitori verso gli Stati Uniti, con un conseguente rischio di impatto negativo sulle aziende e sull'economia reale.

Simoncelli ha sottolineato la preoccupazione per la possibile propagazione della volatilità anche sul mercato obbligazionario, in particolare per le emissioni di imprese meno solide. "I mercati hanno perso fiducia verso gli Usa", ha affermato, evidenziando la gravità della situazione. La mancanza di segnali positivi dal dialogo tra Stati Uniti e Cina sta accentuando l'incertezza, causando un ulteriore calo delle quotazioni.

La situazione geopolitica tesa, unita all'inflazione ancora elevata, sta creando un clima di forte incertezza per gli operatori finanziari. Le aziende, già alle prese con l'aumento dei costi, potrebbero affrontare ulteriori difficoltà nel reperire finanziamenti, con possibili ripercussioni sull'occupazione e sulla crescita economica. La mancanza di chiarezza sulle politiche economiche future, sia negli Stati Uniti che in Cina, aggrava ulteriormente il quadro.

"Il rischio è che questa volatilità si trasferisca al mercato obbligazionario, colpendo in modo particolare le società con un profilo di rischio più elevato", ha spiegato Simoncelli. Questo potrebbe portare a un aumento degli spread sui bond corporate e a una maggiore difficoltà per le aziende nel raccogliere capitali.

L'esperto di Invesco ha concluso sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e di un dialogo costruttivo tra le maggiori potenze economiche mondiali per ristabilire la fiducia dei mercati e scongiurare un'ulteriore escalation negativa. La situazione richiede una risposta politica decisa e coordinata per evitare danni significativi all'economia globale. L'attenzione dei mercati rimane alta, in attesa di segnali concreti di distensione.

La situazione richiede un attento monitoraggio e una valutazione costante dell'evoluzione del quadro geopolitico ed economico. Gli investitori sono chiamati ad una maggiore prudenza e diversificazione dei propri portafogli.

(07-04-2025 13:03)