Bruxelles alza il tiro contro Washington: nel mirino una tassa digitale europea.

Bruxelles alza il tiro contro Washington: nel mirino una tassa digitale europea.

```html

Guerra Digitale All'Orizzonte: Vertice UE per Contro-Misure ai Dazi USA

Bruxelles è in fermento. Oggi, i ministri economici dell'Unione Europea si riuniranno d'urgenza per coordinare una risposta unitaria ai crescenti timori legati a possibili nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. Nel mirino, stando a fonti vicine al dossier, colossi tech come Apple e Meta, accusati di posizioni dominanti e pratiche commerciali ritenute lesive per la concorrenza europea.

La Presidente della Commissione Europea, Von der Leyen, ha avuto un colloquio telefonico con Starmer, leader del partito laburista britannico, per sondare il terreno su un possibile fronte comune. L'obiettivo è presentare un fronte europeo compatto e determinato, capace di difendere gli interessi del mercato unico.

Sul tavolo dei ministri, diverse opzioni. L'ipotesi più discussa è l'introduzione di una "web tax", una tassa sui servizi digitali forniti dalle grandi aziende tech, da applicare in modo coordinato a livello europeo. Le entrate derivanti da tale tassa potrebbero essere utilizzate per finanziare iniziative volte a promuovere la digitalizzazione e la competitività delle imprese europee.

Alcuni paesi, tuttavia, si mostrano cauti, temendo ripercussioni negative sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti. Un'altra proposta prevede l'adozione di misure mirate, come l'imposizione di dazi su prodotti specifici importati dagli USA. "Dobbiamo essere pronti a reagire in modo proporzionato e determinato," ha dichiarato un alto funzionario UE, "ma è fondamentale evitare una escalation commerciale che danneggerebbe entrambe le parti."

La giornata si preannuncia intensa, con negoziati serrati e la necessità di trovare un compromesso che soddisfi tutti i paesi membri. La posta in gioco è alta: la credibilità dell'Unione Europea e la sua capacità di difendere i propri interessi in un contesto geopolitico sempre più complesso.

Aggiornamenti seguiranno nel corso della giornata.

```

(07-04-2025 01:00)