**Bologna in fermento: i giovani Erasmus alzano la voce per l'Europa.**

**Bologna in fermento: i giovani Erasmus alzano la voce per l

Bologna, la Generazione Erasmus risponde ai "Tempi Bui": "Difendiamo la Nostra Europa!"

Piazza Maggiore, Bologna. L'eco di un dibattito intergenerazionale risuona tra le architetture storiche della città. Da un lato, i ventenni, cresciuti tra aule universitarie, bandi europei e progetti di ricerca transnazionali. Dall'altro, genitori e nonni che, memori di un passato forse più stabile, guardano al futuro dei loro figli e nipoti con preoccupazione, sentenziando: "Per loro sono tempi bui".

Ma la Generazione Erasmus non ci sta. In una manifestazione spontanea, decine di giovani si sono riuniti per affermare con forza il loro legame con l'Europa e il loro ottimismo, frutto di esperienze dirette e opportunità concrete. Abbiamo raccolto alcune voci:

"Ascoltare i miei nonni parlare di 'tempi bui' mi fa male," afferma Giulia, studentessa di Scienze Politiche di 22 anni, reduce da un'esperienza Erasmus a Parigi. "Certo, ci sono difficoltà, ma l'Europa ci ha aperto porte impensabili. Grazie ai finanziamenti europei ho potuto studiare all'estero, conoscere culture diverse, ampliare i miei orizzonti. Non è tutto perfetto, ma abbiamo strumenti che le generazioni precedenti non avevano."

Marco, 24 anni, dottorando in Ingegneria Aerospaziale, concorda: "Il mio progetto di ricerca è finanziato da un bando europeo. Senza questi fondi, sarei costretto a emigrare o a rinunciare ai miei sogni. Dobbiamo difendere questa Europa, che ci offre opportunità di crescita e di sviluppo professionale."

La manifestazione, organizzata tramite i social media, ha visto la partecipazione anche di alcuni professori universitari, che hanno sottolineato l'importanza dei programmi europei per la ricerca e l'innovazione. "L'Europa è un investimento sul futuro," ha dichiarato la Professoressa Rossi, docente di Economia. "Dobbiamo continuare a sostenere i giovani talenti e a promuovere la mobilità studentesca e la collaborazione scientifica."

La Generazione Erasmus ha lanciato un appello: "Non lasciamoci scoraggiare dalle difficoltà. Continuiamo a credere nell'Europa, a investire nel nostro futuro e a costruire un mondo migliore." Il dibattito è aperto, e la voce dei ventenni bolognesi risuona forte e chiara, decisa a contrastare il pessimismo e a difendere il proprio futuro europeo. La manifestazione si è conclusa con l'Inno alla Gioia, simbolo di un'Europa unita e solidale.

(06-04-2025 21:21)