**Bologna in fermento: gli Erasmus alzano la voce per un'Europa da salvare.**

```html
Bologna in Piazza: La Generazione Erasmus Controcorrente Difende l'Europa
BRLe piazze di Bologna, tradizionalmente vibranti di fermento culturale e politico, hanno assistito oggi a una scena toccante: la Generazione Erasmus, i ventenni cresciuti a pane e bandi europei, a progetti di ricerca finanziati dall'UE, si sono radunati per difendere la loro visione di Europa. Una visione spesso in contrasto con quella dei loro genitori e nonni, che, con la saggezza (e forse un pizzico di pessimismo) dell'età, ripetono: "Per loro sono tempi bui".BR"Non possiamo permettere che la narrazione tossica di un'Europa fallimentare prenda il sopravvento," ha dichiarato Giulia, 23 anni, studentessa di Scienze Politiche, durante un appassionato intervento. "Noi siamo cresciuti con l'Erasmus, con la possibilità di viaggiare, studiare e lavorare in un contesto internazionale. Questa è la nostra Europa, e la difenderemo con tutte le nostre forze."BRL'iniziativa, nata spontaneamente sui social media, ha visto la partecipazione di centinaia di giovani provenienti da diverse facoltà dell'Alma Mater. Tra loro, molti studenti stranieri, a testimonianza della forza attrattiva che Bologna esercita come polo universitario internazionale.BRMarco, 21 anni, iscritto a Ingegneria, ha aggiunto: "Capisco le preoccupazioni dei nostri genitori, le difficoltà economiche, la precarietà del lavoro. Ma l'Europa non è il problema, è parte della soluzione. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti."BRIl confronto generazionale è palpabile, ma non necessariamente conflittuale. Molti dei presenti hanno sottolineato l'importanza del dialogo intergenerazionale, la necessità di ascoltare le esperienze dei più anziani, ma anche di far valere la propria visione del mondo.BR"Non vogliamo cancellare il passato, vogliamo imparare da esso," ha spiegato Sara, 24 anni, dottoranda in Economia. "Ma non possiamo permettere che la paura del futuro ci paralizzi. Abbiamo bisogno di coraggio, di innovazione, di una forte identità europea per affrontare le sfide che ci attendono."BRLa manifestazione si è conclusa con un invito a partecipare attivamente alla vita politica e sociale, a votare alle prossime elezioni europee, a farsi sentire. La Generazione Erasmus ha lanciato un messaggio chiaro: l'Europa è il loro futuro, e sono pronti a combattere per difenderlo.BR[URL non più esistente] Per approfondire le opportunità offerte dal programma Erasmus+ visitate il sito della Commissione Europea.```(