Aggressione a Dolo: assessora alle Pari Opportunità denuncia violenza

Aggressione a Dolo: assessora alle Pari Opportunità denuncia violenza

Dolo: L'assessora Iuliano denuncia tentato stupro e la gogna social

Chiara Iuliano, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Dolo, ha denunciato pubblicamente un tentato stupro, raccontando sui social la sua drammatica esperienza e la successiva, inaspettata, umiliazione. Il post, diventato virale, non solo descrive l'orrore subito, ma evidenzia con forza la gravità di come la sua confidenza sia stata accolta da alcune persone.

"Hanno cercato di violentarmi", scrive Iuliano nel suo toccante sfogo sui social, un messaggio che scuote profondamente e che mette a nudo una realtà spesso taciuta: la violenza subita, e la successiva violenza del giudizio e della minimizzazione da parte di chi dovrebbe offrire supporto e comprensione. L'assessora descrive con coraggio e lucidità non solo l'aggressione, ma anche la sofferenza provocata dalla reazione di alcuni a cui aveva rivelato l'accaduto. Il suo racconto sottolinea come sminuire un'esperienza così devastante possa rappresentare una seconda, profonda ferita per la vittima.

La scelta di rendere pubblica la sua esperienza è un atto di grande coraggio, un segnale importante per tutte le donne che subiscono violenza e che spesso si trovano a combattere non solo contro l'aggressore, ma anche contro l'indifferenza, il silenzio e la banalizzazione del loro dolore. Il post di Iuliano, infatti, si trasforma in un appello accorato, un grido di dolore e di denuncia che invita a riflettere sulla cultura dello stupro e sulla necessità di una maggiore sensibilità e di una maggiore protezione per le vittime.

L'episodio, avvenuto nel corso dell'anno, ha suscitato profonda indignazione e ha acceso un dibattito sulla necessità di una maggiore consapevolezza e di azioni concrete contro la violenza sulle donne. La solidarietà espressa da numerose persone e istituzioni dimostra una crescente presa di coscienza rispetto alla gravità del problema, ma evidenzia anche quanto sia ancora lungo il cammino da percorrere per garantire alle donne sicurezza e giustizia.

La storia di Chiara Iuliano è un monito: non dobbiamo mai sottovalutare il peso delle parole e l'impatto devastante che la minimizzazione di un trauma può avere sulla vittima. È fondamentale offrire sostegno, ascolto e giustizia a chi ha subito violenza, evitando di ri-traumatizzare chi ha già patito un'esperienza così terribile. Il coraggio di Iuliano nel denunciare pubblicamente quanto accaduto è un esempio per tutte noi e un invito a non rimanere in silenzio di fronte alla violenza. È importante ricordare che non siamo sole. Se sei vittima di violenza, ricorda che esistono risorse e persone che possono aiutarti. Puoi rivolgerti al numero antiviolenza 1522 o ai centri antiviolenza presenti sul territorio.

(07-04-2025 16:21)