Ue: addio dazi per gli Usa, ma i controdazi restano

Ue: addio dazi per gli Usa, ma i controdazi restano

Guerra commerciale: Bruxelles colpisce gli USA, Trump minaccia la Cina

La Commissione Europea ha pubblicato l'elenco dei prodotti americani che subiranno controdazi, in risposta alle tariffe imposte dall'amministrazione Trump sull'acciaio e l'alluminio. Si tratta di una escalation nella guerra commerciale che sta scuotendo l'economia globale. La lista, pubblicata sul sito ufficiale della Commissione, include una vasta gamma di beni, dai motocicli Harley-Davidson al bourbon, con un impatto stimato su diverse aziende statunitensi.

"Questa misura è un atto di difesa, necessario per proteggere le nostre industrie dall'ingiustizia delle tariffe americane," ha dichiarato un portavoce della Commissione Europea, sottolineando che l'UE ha ripetutamente cercato una soluzione diplomatica prima di ricorrere a questa decisione.

Nel frattempo, la situazione si complica ulteriormente con la Cina. Donald Trump ha lanciato una nuova minaccia, promettendo di aumentare del 50% i dazi sulle merci cinesi se Pechino non ritirerà le sue misure ritorsive, già in atto da tempo. "La Cina sta giocando un gioco sporco," ha tuonato il presidente americano su Twitter, ribadendo la sua ferma determinazione a contrastare ciò che considera pratiche commerciali sleali.

Un'ulteriore nota di contrasto arriva dalla proposta dell'UE di azzerare i dazi con gli Stati Uniti. L'Unione Europea, pur procedendo con i controdazi come misura di ritorsione, ha ribadito la sua volontà di trovare un accordo commerciale reciprocamente vantaggioso con gli USA. Questa offerta, tuttavia, sembra finora cadere nel vuoto, con l'amministrazione Trump che appare irremovibile nella sua linea dura.

L'escalation delle tensioni commerciali rappresenta un serio rischio per l'economia globale, con possibili ripercussioni negative su imprese, consumatori e mercati finanziari. L'incertezza regna sovrana e gli analisti prevedono un ulteriore aggravarsi della situazione se non si troverà una soluzione diplomatica a breve termine. L'auspicio è che le parti coinvolte privilegino il dialogo e la negoziazione per evitare un'ulteriore escalation della guerra commerciale.

Per approfondire: Sito ufficiale della Commissione Europea
Per ulteriori informazioni sui dazi: Ufficio del Rappresentante Commerciale degli Stati Uniti

(07-04-2025 18:36)