Ticino: Carrara promuove i social come veicolo di contenuti di qualità.

```html
Il Racconto si Fa Social: Cambiamenti e Nuove Narrazioni al Tic
Al recente Tic (Tourism Innovation Congress), tenutosi quest'anno, si è discusso animatamente di come il modo di raccontare le storie sia radicalmente mutato. Un focus particolare è stato dedicato al ruolo della Rai in questo panorama in evoluzione.BRMarco Carrara, conduttore di Time Line, intervenendo al panel dedicato all'emittente pubblica, ha sottolineato l'importanza dei social media come veicolo di contenuti di valore, spesso trascurati dai media tradizionali. "Assistiamo a una proliferazione di voci e prospettive, alcune delle quali offrono analisi acute e spunti di riflessione profondi," ha affermato Carrara. "Dobbiamo imparare a navigare questo mare magnum e a distinguere il grano dalla pula."BRMa cosa raccontiamo oggi di più rispetto al passato? Sicuramente, c'è una maggiore attenzione alle tematiche ambientali, alla sostenibilità e all'inclusione sociale. Questi temi, un tempo marginali, sono ora al centro del dibattito pubblico. In parallelo, sembra esserci una minore enfasi su certe forme di cronaca nera sensazionalistica, sebbene questo genere continui a trovare spazio in alcuni segmenti dell'informazione.BRUn altro aspetto cruciale è la frammentazione del pubblico. Se un tempo l'offerta informativa era concentrata nelle mani di pochi grandi player, oggi il singolo individuo può crearsi un proprio ecosistema informativo, scegliendo fonti e contenuti in base ai propri interessi e alle proprie convinzioni. Questo, se da un lato favorisce una maggiore personalizzazione dell'esperienza informativa, dall'altro rischia di alimentare le cosiddette "echo chambers", in cui le persone sono esposte solo a opinioni che confermano le proprie.BRLa sfida per il giornalismo, e per la Rai in particolare, è quindi quella di continuare a svolgere un ruolo di servizio pubblico, offrendo un'informazione accurata, imparziale e pluralista, capace di raggiungere un pubblico sempre più frammentato e di contrastare la disinformazione dilagante.```(