Lutto a Terni per Ilaria Sula: migliaia ai funerali

Lutto a Terni per Ilaria Sula: migliaia ai funerali

Addio a Ilaria Sula: un mare di palloncini bianchi e rossi per un ultimo saluto

Terni, - Un silenzio assordante, rotto solo dal pianto sommesso di chi conosceva Ilaria Sula e dal fruscio dei palloncini bianchi e rossi che si libravano nel cielo. Migliaia di persone, stimate intorno alle tremila, hanno partecipato oggi al commosso corteo funebre che ha accompagnato la giovane donna verso la sua ultima dimora nel cimitero di Terni. Una folla immensa, che ha voluto rendere omaggio ad una vittima di femminicidio, un dolore che ha travalicato i confini della città, creando un'atmosfera carica di tristezza e indignazione.

Due ali di folla si sono formate lungo il percorso, creando un corridoio umano che ha abbracciato il feretro. In mano, ciascuno stringeva un palloncino, simbolo di una vita spezzata troppo presto, di un futuro rubato. Al termine della cerimonia, i palloncini, bianchi e rossi, i colori della speranza e dell'amore, sono stati liberati, salendo verso il cielo come un ultimo saluto, un'immagine straziante e allo stesso tempo bellissima, che ha catturato la profonda commozione di quanti erano presenti.

La tragedia di Ilaria ha scosso profondamente la comunità ternana e non solo. La violenza contro le donne, purtroppo, continua ad essere un dramma attuale e troppo diffuso. Questa partecipazione massiccia al funerale rappresenta un potente messaggio di condanna, una testimonianza di solidarietà verso la famiglia di Ilaria e un appello affinché episodi simili non si ripetano più. La presenza di tante persone, giovani e meno giovani, è un segno tangibile della volontà di non restare indifferenti di fronte ad una violenza così inaccettabile.

L'immagine dei palloncini che si innalzano nel cielo resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno partecipato al funerale, un simbolo indelebile di dolore e speranza, un monito affinché la memoria di Ilaria sia un faro contro la violenza sulle donne. L'impegno a contrastare questo fenomeno, a proteggere le donne e a garantire loro sicurezza e giustizia, deve essere una priorità per tutta la società. È fondamentale continuare a sensibilizzare e a combattere questa piaga sociale.

Un dolore condiviso, un impegno comune: la lotta contro la violenza sulle donne continua.

(07-04-2025 15:45)