Il murale "Stella di David" rivive ai piedi del Portico d'Ottavia

Il murale "Stella di David" rivive ai piedi del Portico d

Edith Bruck: La libertà ritrovata ai piedi del Portico d'Ottavia

"Non so cosa sia la vendetta, cosa sia l'odio. Sono libera dai sentimenti nefasti", ha dichiarato Edith Bruck, voce potente della memoria della Shoah, in occasione del ritorno a nuova vita del murale "Star of David" ai piedi del Portico d'Ottavia a Roma. Un evento carico di simbolismo, che ha visto la poetessa e scrittrice partecipare alla riconsegna di un'opera d'arte pubblica, profondamente segnata dal tempo e dalle intemperie, ma ora restituita alla città in tutto il suo splendore.

Il murale, una Stella di David stilizzata, era stato realizzato nel 2017 in occasione del Giorno della Memoria e aveva subito i segni del vandalismo negli anni successivi. La sua ripristinata bellezza è un potente simbolo di resilienza e di lotta contro l'oblio, un messaggio di speranza che risuona profondamente nelle parole di Edith Bruck. La sua presenza, carica di emozione e dignità, ha conferito all'evento un'intensità ancora maggiore.

L'iniziativa di ripristinare il murale è stata accolta con entusiasmo dalla comunità e dalle istituzioni, rappresentando un'importante affermazione di impegno contro ogni forma di discriminazione e intolleranza. La voce di Edith Bruck, testimone diretta delle atrocità della Shoah, è un monito costante per le nuove generazioni affinché non si ripeta mai più la tragedia del passato. La sua libertà dai sentimenti nefasti, la sua capacità di perdonare, è un esempio di straordinaria forza morale che ispira speranza e un cammino verso un futuro più giusto.

La riconsegna del murale “Star of David”, restaurato grazie all'impegno di [inserire qui il nome dell'ente o delle persone che hanno contribuito al restauro], non è solo un atto di riparazione, ma un’occasione per riflettere sul valore della memoria e sulla necessità di contrastare ogni forma di odio e discriminazione. È un gesto che ci ricorda che la lotta per la giustizia e la pace è un impegno continuo, che richiede la partecipazione attiva di tutti.

L'evento, oltre a rappresentare un momento importante per la città di Roma, si configura come un simbolo di rinascita e di rinnovata speranza, sottolineando la forza della memoria e la capacità di superare la sofferenza attraverso l'arte e la testimonianza. La presenza di Edith Bruck, in questo contesto, ha conferito all'iniziativa un'aura di profonda dignità e commozione. La sua testimonianza è un faro che illumina il cammino verso un futuro di pace e di rispetto.

(07-04-2025 19:42)