**"Polignano a Mare: Un Nuovo Modello di Gestione Turistica Ispirato ad Amalfi"**

```html
Polignano a Mare, il Sindaco Carrieri: "Serve una Gestione Intelligente dei Flussi Turistici"
"Non chiediamo misure straordinarie, ma poteri da attivare con dati e numeri per la vivibilità delle nostre destinazioni." Con queste parole, il Sindaco di Polignano a Mare, Domenico Vitantonio Carrieri, ha sintetizzato la necessità di un cambio di passo nella gestione del turismo in Puglia e in particolare nella sua città. La dichiarazione è arrivata a margine di un recente incontro, dove si è discusso di strategie innovative per affrontare l'afflusso turistico e garantire la sostenibilità del territorio. BRL'attenzione si concentra sulla Carta di Amalfi, un modello di gestione dei flussi turistici che Polignano a Mare intende adottare. L'obiettivo è monitorare e regolamentare l'accesso alle zone più attrattive, evitando sovraffollamento e preservando la qualità della vita per i residenti. BR"La Carta di Amalfi rappresenta uno strumento prezioso per noi," ha spiegato il Sindaco Carrieri. "Non si tratta di limitare il turismo, che è una risorsa fondamentale per la nostra economia, ma di gestirlo in modo intelligente e responsabile." BRLa proposta del Sindaco Carrieri mira a ottenere maggiori poteri decisionali a livello locale, basati su dati reali e analisi precise dei flussi turistici. L'utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione dei flussi sarà cruciale. BRSecondo Carrieri, è fondamentale un approccio sinergico tra istituzioni, operatori turistici e comunità locale. Solo attraverso la collaborazione e la condivisione di obiettivi si potrà garantire un futuro sostenibile per Polignano a Mare e per le altre destinazioni turistiche pugliesi. BRRimane alta l'attenzione sulle possibili criticità legate all'implementazione della Carta di Amalfi, ma l'amministrazione comunale si dichiara fiduciosa nella capacità di trovare soluzioni condivise e innovative.
```(