Gestione flussi turistici a Polignano a Mare: il modello di Amalfi

Il Sindaco Carrieri chiede poteri speciali per gestire i flussi turistici a Polignano a Mare
Polignano a Mare, Puglia - Il sindaco di Polignano a Mare, Domenico Carrieri, ha lanciato un appello per ottenere maggiori poteri nella gestione dei flussi turistici, ispirandosi al modello della Carta di Amalfi. Non si tratta, ha precisato Carrieri in una recente intervista, di richiedere misure straordinarie, ma di poter contare su strumenti e competenze specifiche, basate su dati e analisi oggettive, per garantire la vivibilità della città e dei suoi abitanti.
"Non vogliamo limitare il turismo, anzi, vogliamo gestirlo al meglio", ha dichiarato il sindaco. "La bellezza di Polignano a Mare è una risorsa preziosa, ma dobbiamo assicurarci che questa risorsa non diventi un problema per chi ci vive quotidianamente. Abbiamo bisogno di strumenti efficaci per monitorare i flussi, prevedere eventuali criticità e intervenire tempestivamente."
Il riferimento alla Carta di Amalfi, un documento che definisce linee guida per la gestione sostenibile del turismo nella Costiera Amalfitana, è significativo. Carrieri ha spiegato l'intenzione di adattare il modello alle specifiche esigenze di Polignano a Mare, una località che, come la Costiera, attrae ogni anno un numero elevato di visitatori, con le conseguenti sfide in termini di mobilità, sicurezza e rispetto dell'ambiente.
L'obiettivo è quello di creare un sistema di gestione intelligente del turismo, che permetta di bilanciare le esigenze dei turisti con quelle dei residenti. Questo richiede, secondo Carrieri, l'accesso a dati aggiornati e in tempo reale sui flussi turistici, così come la possibilità di attivare misure specifiche, come la regolamentazione degli accessi in determinate aree o la promozione di soluzioni alternative per la mobilità.
"Chiediamo solo di poter lavorare con gli strumenti necessari", ha concluso il sindaco. "Dati e numeri concreti, per garantire la sostenibilità del turismo a Polignano a Mare e preservare la qualità della vita per tutti i cittadini." La proposta del sindaco Carrieri è in attesa di essere valutata dalle autorità competenti, con la speranza che possa aprire la strada a un modello di gestione turistica più efficace e sostenibile, non solo per Polignano a Mare, ma anche per altre località italiane che si trovano ad affrontare sfide simili.
Per ulteriori informazioni sulla Carta di Amalfi, è possibile consultare il sito del Comune di Amalfi.
(