Volontariato in carcere: l'amicizia di Camilla Fanelli con i detenuti

La 21enne che insegna la pallavolo ai detenuti di Monza
Camilla Fanelli, una ventunenne milanese, dedica ogni sabato mattina alla pallavolo, ma non in un campo sportivo tradizionale. Il suo campo di gioco è quello interno alla Casa Circondariale di Monza, dove allena con passione e dedizione un gruppo di detenuti.
Non si tratta di una semplice attività ricreativa, ma di un progetto di volontariato significativo, che vede Camilla impegnata a costruire relazioni positive e a promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport. La giovane, che ha una profonda passione per la pallavolo, ha iniziato questa esperienza spinta dal desiderio di fare qualcosa di concreto per gli altri e di contribuire al processo di reinserimento sociale dei detenuti.
“Con i detenuti parlo come con gli amici”, afferma Camilla. “Cerco di creare un ambiente sereno e di fiducia, dove ognuno possa sentirsi a proprio agio. La pallavolo è uno strumento fantastico per favorire la collaborazione, il rispetto delle regole e il lavoro di squadra, valori fondamentali sia dentro che fuori dal carcere.”
L'iniziativa di Camilla è stata accolta con entusiasmo sia dai detenuti che dalla direzione del carcere. L'attività sportiva rappresenta un'importante valvola di sfogo, un'opportunità per scaricare tensioni e ritrovare un senso di normalità in un contesto complesso come quello carcerario. La presenza di una giovane volontaria come Camilla, inoltre, contribuisce a creare un clima più positivo e a rafforzare il legame tra la comunità esterna e il mondo carcerario.
L'impegno di Camilla è un esempio concreto di come il volontariato possa fare la differenza, contribuendo a migliorare la vita di chi si trova in situazioni di difficoltà. La sua storia dimostra che la solidarietà e la passione per lo sport possono essere strumenti potenti per la costruzione di un futuro migliore, sia per i detenuti che per la comunità nel suo complesso. Un'esperienza che, con la sua semplicità e grande cuore, ispira a credere nella forza del volontariato e nella possibilità di costruire ponti tra mondi apparentemente distanti.
Per approfondire l'attività di volontariato in ambito carcerario e scoprire come partecipare, è possibile consultare il sito del Ministero della Giustizia https://www.giustizia.it/ o contattare direttamente le associazioni che operano in questo settore.
(