Tensioni russo-ucraine: scontri aperti tra Lavrov e Dmitriev

Tensioni russo-ucraine: scontri aperti tra Lavrov e Dmitriev

Tensioni a Riad: Lavrov e Dmitriev, un duello diplomatico ai colloqui con i paesi del Golfo?

Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa indipendente russa Agentsvo, i colloqui del 18 febbraio a Riad tra la delegazione russa e i paesi del Golfo sarebbero stati caratterizzati da forti tensioni interne al team di Mosca. Il resoconto, che cita fonti anonime vicine al Cremlino, indica un netto contrasto tra il Ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e il capo del Fondo Sovrano russo, Kirill Dmitriev.

Agentsvo sostiene che le divergenze tra i due sarebbero emerse in modo evidente durante le sessioni negoziali, generando disagi e rallentando il processo decisionale. La fonte anonima afferma che "Putin ha affidato i negoziati a due squadre diverse che non vanno d'accordo, creando una situazione di stallo e confusione". Questa affermazione lascia intendere una possibile mancanza di coordinamento strategico all'interno della delegazione russa, con conseguenti frizioni e contrapposizioni.

Le aree di disaccordo non sono state specificate nel report di Agentsvo, ma si ipotizza che possano riguardare sia aspetti economici legati agli investimenti e ai flussi finanziari, che questioni di politica estera relative alla posizione della Russia nei confronti della crisi ucraina e delle sue implicazioni regionali. La mancanza di una linea unitaria, secondo l'agenzia, avrebbe indebolito la posizione russa durante i colloqui.

L'incidente solleva interrogativi sulla coesione interna del governo russo e sulla gestione delle relazioni internazionali in un momento di crescente tensione globale. La scelta di affidare le delicate trattative a due figure con presunti rapporti tesi potrebbe aver compromesso l'efficacia della diplomazia russa nella regione del Golfo. La conferma ufficiale da parte del Ministero degli Esteri russo o del Fondo Sovrano è ancora in attesa.

La vicenda evidenzia le difficoltà che Mosca sta affrontando nel gestire la complessità della scena geopolitica internazionale, con le sanzioni occidentali e le tensioni con l'Ucraina che influenzano le strategie diplomatiche e economiche del paese.

Seguiranno aggiornamenti.

(06-04-2025 01:00)