Contro i dazi di Trump, da Berlino a Washington: la rivolta europea. Musk: "Tariffa zero con l'UE"

Contro i dazi di Trump, da Berlino a Washington: la rivolta europea.  Musk: "Tariffa zero con l

Musk al Congresso della Lega: "Tariffe zero tra UE e USA"

Elon Musk, patron di Tesla, ha fatto una sorpresa partecipazione al congresso della Lega, intervenendo su temi di politica commerciale internazionale. Il miliardario ha dichiarato di aver "consigliato" al presidente americano Joe Biden di abolire le barriere commerciali con l'Europa, auspicando un futuro di rapporti più stretti e collaborativi tra le due sponde dell'Atlantico.

La sua presenza ha acceso un dibattito acceso tra i leader politici italiani. Matteo Salvini, segretario della Lega, ha accolto con favore le parole di Musk, sottolineando l'importanza di "contrattare con gli amici di Washington". Questa affermazione, tuttavia, ha sollevato critiche da parte di altri esponenti politici.

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e figura di spicco del Partito Democratico, ha ribadito con fermezza che "l'Italia non può cavarsela basandosi sull'amicizia", evidenziando la necessità di una strategia commerciale più strutturata e meno dipendente da relazioni personali. Ha sottolineato l'importanza di un approccio più pragmatico e meno basato su relazioni interpersonali, chiedendo un impegno concreto da parte del governo per difendere gli interessi nazionali.

Intanto, le proteste contro le politiche commerciali statunitensi continuano a farsi sentire. Dalle manifestazioni di strada negli Stati Uniti a quelle a Berlino, il coro è unanime: "Giù le mani". La richiesta di abolizione dei dazi e di una maggiore apertura commerciale è forte, sia tra le imprese che tra i cittadini.

Musk, da parte sua, si è detto fiducioso: "Spero in tariffe zero con l'UE". Le sue parole, pur accolte con entusiasmo da parte di alcuni, lasciano ancora aperte molte questioni sulle reali possibilità di attuare una simile riforma commerciale in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione. La sua influenza sul governo americano rimane un fattore da monitorare attentamente, così come la reazione dell'Unione Europea di fronte a questa inaspettata proposta. L'intervento di Musk aggiunge un ulteriore tassello al complesso mosaico delle relazioni transatlantiche, aprendo nuovi scenari di dibattito politico ed economico.

(05-04-2025 23:24)