Bologna: Piazza per l'Europa, difesa del sogno di Ventotene (dalle 15)

Bologna: Piazza per l

Bologna: Inaugurata la Piazza per l’Europa, un omaggio al sogno di Ventotene

Bologna si è vestita a festa oggi per l'inaugurazione della nuova Piazza per l'Europa, un progetto fortemente voluto dal sindaco Matteo Lepore e dall'assessora alla Cultura Sara Funaro. L'evento, iniziato alle 15 presso la fontana del Nettuno, ha visto la partecipazione di numerosi intellettuali, giornalisti, scrittori ed artisti, tutti uniti nell'intento di celebrare l'importanza dell'Unione Europea e di difenderne i valori fondanti.

Un tocco di grande prestigio è arrivato con un messaggio video di benvenuto di Romano Prodi, figura storica della politica europea, che ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo lo spirito di unità e collaborazione che ha portato alla nascita dell'UE. Il suo intervento ha aperto una serie di riflessioni e dibattiti, guidando la giornata verso una profonda analisi del ruolo dell'Europa nel mondo contemporaneo.

"Difendiamo il sogno di Ventotene", questo il motto che ha accompagnato l'intera giornata, un chiaro riferimento al Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, un documento fondante per la costruzione di una Federazione Europea. L'evento bolognese ha ribadito l'importanza di ricordare le radici dell'Unione, e di impegnarsi a preservare i suoi ideali in un momento storico particolarmente complesso.

La nuova piazza, oltre ad essere uno spazio di aggregazione e socialità, si prefigge di diventare un luogo simbolo di riflessione e di confronto sulle questioni europee. Un'area dedicata alla cultura, all'arte e al dibattito pubblico, capace di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica europea.

La giornata si è conclusa con un'atmosfera di entusiasmo e speranza, con la promessa di una serie di iniziative future volte a promuovere la conoscenza dell'Unione Europea e a rafforzare il senso di appartenenza ad un progetto comune. L'iniziativa bolognese rappresenta un esempio concreto di come le città possano giocare un ruolo chiave nella promozione dei valori europei e nella costruzione di un futuro più unito e solidale.

L'evento è stato ampiamente documentato da fotografi e giornalisti, e ulteriori informazioni sono disponibili online.

(06-04-2025 14:52)