Inflazione e dazi USA: le Borse in caduta libera

Inflazione e dazi USA: le Borse in caduta libera

Borsa in picchiata: nuovi cali dopo Wall Street. Powell: "Rischio inflazione", ipotesi taglio tassi

Il crollo di Wall Street trascina con sé le borse europee, con un trend negativo che si conferma anche oggi. Dopo le pesanti perdite di ieri, gli indici principali mostrano ancora una volta una forte debolezza, alimentata dalle preoccupazioni sull'inflazione e dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha espresso preoccupazione per il rischio inflazionistico, lasciando aperta la possibilità di un ulteriore taglio dei tassi di interesse per contrastare il rallentamento economico."La situazione è complessa e richiede una risposta attenta", ha dichiarato Powell in una conferenza stampa, sottolineando la necessità di monitorare attentamente l'evoluzione dell'inflazione e degli indicatori macroeconomici. L'incertezza sui dazi statunitensi continua a pesare sulle aspettative di crescita globale, generando volatilità nei mercati finanziari. Gli investitori sono in attesa di segnali più chiari dalle autorità monetarie e dai governi per valutare la reale portata del rischio e le possibili contromisure.Le principali piazze azionarie europee hanno registrato perdite consistenti. La situazione è particolarmente critica per i settori più esposti al commercio internazionale, che stanno subendo il peso delle tensioni commerciali. Gli analisti avvertono che il prolungarsi dell'incertezza potrebbe portare a un ulteriore peggioramento del clima di fiducia degli investitori, con possibili conseguenze negative sulla crescita economica globale.L'attenzione si concentra ora sull'eventuale intervento della BCE e sulle decisioni che verranno prese a livello internazionale per affrontare la crisi. La speranza è che un coordinamento delle politiche monetarie e fiscali possa contribuire a stabilizzare i mercati e a rilanciare la crescita economica. Ma il percorso resta incerto e i prossimi giorni saranno cruciali per capire l'evoluzione della situazione. La volatilità dei mercati rimane elevata e gli investitori sono chiamati a una maggiore prudenza.
Il dibattito sull'efficacia dei tagli dei tassi come strumento per contrastare l'inflazione è aperto, con alcuni esperti che propongono alternative come interventi fiscali mirati. La situazione richiede un'analisi attenta e una risposta coordinata a livello globale per evitare un aggravamento della crisi. Il futuro dei mercati resta quindi incerto, appeso ad un filo di speranza e alle prossime decisioni delle banche centrali.

(05-04-2025 14:03)