**Sicurezza pubblica: un'analisi delle modifiche normative, tra contrasto al crimine e protezione delle forze dell'ordine.**

**Sicurezza pubblica: un

```html

Decreto Sicurezza: Pene più severe per aggressioni e bodycam per gli agenti

Il nuovo decreto sicurezza, approvato quest'anno, introduce importanti novità in materia di criminalità e tutela delle forze dell'ordine. Un punto centrale riguarda l'inasprimento delle pene per chi aggredisce agenti di polizia e pubblici ufficiali. Le aggressioni a chi indossa una divisa saranno punite con maggiore severità, un segnale forte da parte del legislatore a difesa di chi quotidianamente si impegna per la sicurezza dei cittadini. BRAllo stesso tempo, per garantire maggiore trasparenza e tutela agli agenti stessi, è prevista l'introduzione delle bodycam. Questi dispositivi, indossati direttamente sulle divise, registreranno le azioni degli agenti durante il servizio, fornendo una documentazione oggettiva in caso di contestazioni o accuse. BRUn'altra novità significativa è l'abolizione del reato di rivolta nei centri di accoglienza. BRInfine, il decreto prevede che le donne incinte non siano soggette a detenzione carceraria. Questa misura, in linea con i principi di umanità e tutela della maternità, mira a proteggere la salute della madre e del nascituro.BRSi tratta di un pacchetto di misure che, nel complesso, intendono rafforzare la sicurezza del Paese e tutelare sia le forze dell'ordine che i soggetti più vulnerabili.```

(05-04-2025 14:11)