Dazi Ue sul vino: Unione Italiana Vini prevede perdite per tutti

Dazi Ue su vino: 323 milioni di euro di danni all'anno per l'Italia
L'Unione Italiana Vini lancia un grido d'allarme: i dazi imposti dall'Unione Europea sul vino rischiano di provocare un danno economico devastante per il settore vitivinicolo italiano.Secondo le stime presentate dall'UIV, le nuove tariffe potrebbero causare perdite per ben 323 milioni di euro all'anno, mettendo a repentaglio la produzione e la vendita di 364 milioni di bottiglie. Una situazione drammatica che rischia di mettere in ginocchio un settore fondamentale per l'economia e l'identità del nostro Paese.
"Con i dazi usciremo tutti perdenti", ha dichiarato il presidente dell'UIV, sottolineando la gravità della situazione. La decisione dell'UE, se non rivista, comporterà un effetto domino negativo su tutta la filiera, dalla produzione agricola alla commercializzazione, con conseguenze devastanti per migliaia di aziende e lavoratori. Non si tratta solo di un danno economico, ma anche di un colpo durissimo alla reputazione del vino italiano nel mondo, un prodotto simbolo dell'eccellenza del Made in Italy.
L'UIV ha chiesto con forza un intervento immediato da parte delle istituzioni europee e nazionali, sollecitando una rivalutazione delle misure adottate e la ricerca di soluzioni alternative che evitino di penalizzare un settore già provato dalle difficoltà economiche generali e dagli effetti dei cambiamenti climatici. La competitività del vino italiano sul mercato globale è già fortemente sotto pressione, e l'aggiunta di nuovi dazi rappresenterebbe un colpo mortale per molte aziende, soprattutto quelle più piccole e a conduzione familiare.
La situazione richiede un'azione decisa e coordinata. L'UIV si impegna a lavorare con le istituzioni per trovare una soluzione che tuteli il settore vitivinicolo italiano e preservi il valore di un patrimonio culturale ed economico inestimabile. È necessario un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte per evitare che questa crisi si trasformi in una vera e propria catastrofe per il settore.
L'appello dell'UIV è chiaro: è fondamentale agire subito per evitare conseguenze irreversibili. Il futuro del vino italiano è in gioco.
Per approfondire la questione e conoscere nel dettaglio le ripercussioni dei dazi sui diversi comparti del settore vitivinicolo italiano, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Unione Italiana Vini: www.unioneitalianavini.it
(