Aquila: 16 anni dopo il sisma, una fiaccolata per ricordare

Sedici anni dopo, L'Aquila ricorda le sue vittime
L'Aquila, 6 aprile 2024 - Una fiaccolata silenziosa, un lungo serpentone di luce che si snoda tra le strade della città. Questa notte, L'Aquila ha ricordato le 309 vittime del terremoto che, sedici anni fa, ha sconvolto per sempre la vita di migliaia di persone. Alle ore 22:00, un commosso corteo è partito dalla Casa dello Studente, un luogo simbolo della tragedia, portando con sé il peso del ricordo e la speranza di un futuro migliore.
Il percorso, carico di emozioni, ha condotto i partecipanti fino al Parco della Memoria, un luogo sacro dedicato alle vittime. Lì, in un silenzio rotto solo dal pianto sommesso di alcuni partecipanti, sono stati deposti fiori bianchi sul memoriale, un gesto semplice ma carico di significato, che ha suggellato un momento di profonda riflessione e commemorazione.
Tra i partecipanti, c’erano cittadini, studenti, autorità locali e rappresentanti delle associazioni che da anni si battono per la ricostruzione e la memoria. Volti segnati dal tempo, ma anche giovani che, pur non avendo vissuto in prima persona la tragedia, ne comprendono il peso e la portata.
La fiaccolata è stata un momento di raccoglimento e di unità, un’occasione per ricordare non solo le vittime, ma anche la resilienza e la forza di una comunità che, nonostante le difficoltà e le ferite ancora aperte, continua a lottare per ricostruire la propria identità.
"Non dimenticheremo mai quella notte", ha affermato uno dei partecipanti, la voce rotta dall'emozione. "Questa fiaccolata è un segno tangibile del nostro impegno a mantenere viva la memoria di chi non c'è più, e a proseguire con la ricostruzione non solo delle case, ma anche dei cuori."
La commemorazione è proseguita con momenti di riflessione e con la lettura di poesie e testimonianze, ripercorrendo le ore drammatiche del sisma e ricordando i volti e le storie di coloro che hanno perso la vita. L'evento ha sottolineato l'importanza di non dimenticare, di continuare a investire nella sicurezza del territorio e di promuovere la cultura della prevenzione sismica. L'impegno per il futuro, per un'Aquila più sicura e consapevole, rimane il vero lascito di questa notte di commemorazione.
Per approfondire la storia del terremoto de L'Aquila e sulle iniziative di ricostruzione, è possibile consultare il sito del sito della Regione Abruzzo e quello del Comune de L'Aquila.
(