Polignano a Mare: modello Amalfi per la gestione dei flussi turistici

Il Sindaco Carrieri chiede poteri speciali per la gestione dei flussi turistici
Polignano a Mare, Puglia - Il sindaco di Polignano a Mare, Domenico Carrieri, ha lanciato un appello per ottenere maggiori poteri nella gestione dei flussi turistici, ispirandosi alla "Carta di Amalfi". Non si tratta, ha precisato, di richiedere misure straordinarie ma di ottenere strumenti operativi basati su dati concreti e numeri certi per garantire la vivibilità della città, meta ambita del turismo nazionale ed internazionale. "Non vogliamo limitare il turismo, anzi lo vogliamo sostenere, ma in modo intelligente e responsabile," ha dichiarato il sindaco in una recente conferenza stampa. "La Carta di Amalfi rappresenta un esempio virtuoso di regolamentazione turistica, e crediamo che alcuni suoi principi possano essere adattati alla realtà di Polignano a Mare."
Carrieri ha sottolineato la necessità di disporre di strumenti più efficaci per monitorare e gestire i flussi turistici, in particolare durante l'alta stagione. "Abbiamo bisogno di dati certi per poter intervenire in modo tempestivo ed efficace, evitando situazioni di sovraffollamento e garantendo la qualità della vita ai residenti," ha spiegato. La proposta del sindaco prevede l'utilizzo di tecnologie avanzate per la raccolta e l'analisi dei dati, come ad esempio sistemi di monitoraggio in tempo reale dei flussi di persone nelle aree più sensibili della città. Questi dati, integrati con le informazioni provenienti dalle prenotazioni alberghiere e dagli altri operatori turistici, consentirebbero di avere una visione completa e aggiornata della situazione.
L'obiettivo è quello di creare un sistema di gestione sostenibile del turismo, che coniughi la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e culturali di Polignano a Mare con il rispetto delle esigenze della comunità locale. "La nostra città è un gioiello, ma dobbiamo proteggerlo da un turismo incontrollato che potrebbe danneggiarlo irrimediabilmente," ha affermato Carrieri. "Chiediamo quindi al governo regionale e nazionale di sostenerci in questa sfida, fornendoci gli strumenti necessari per una gestione intelligente e responsabile del turismo." La proposta del sindaco è stata accolta con favore da molte associazioni di categoria, che hanno sottolineato l'importanza di una pianificazione oculata per garantire la crescita sostenibile del settore turistico a Polignano a Mare. Il sindaco ha concluso auspicando un dialogo costruttivo con tutte le parti interessate per definire nel dettaglio le misure da adottare, ispirandosi all'esperienza positiva della Carta di Amalfi, ma adattandola alle specifiche esigenze del territorio.
Per maggiori informazioni sulla Carta di Amalfi, è possibile consultare il sito della Regione Campania: https://www.regione.campania.it (sezione dedicata al turismo).
(