Gestione flussi turistici a Polignano a Mare: il modello di Amalfi

Gestione flussi turistici a Polignano a Mare: il modello di Amalfi

Il Sindaco Carrieri: Una "Carta di Amalfi" per Polignano a Mare

Polignano a Mare si prepara ad affrontare la stagione turistica con un nuovo approccio alla gestione dei flussi, ispirandosi al modello della "Carta di Amalfi". Il sindaco Domenico Carrieri ha illustrato la strategia, sottolineando la necessità di strumenti efficaci per garantire la vivibilità della città senza ricorrere a misure straordinarie e restrittive. "Non chiediamo interventi eccezionali", ha dichiarato Carrieri in una recente intervista, "ma strumenti operativi basati su dati certi e numeri concreti che ci permettano di intervenire in modo mirato e proporzionato per tutelare il nostro territorio e i nostri cittadini."

Il modello della Carta di Amalfi, già sperimentato con successo in Costiera Amalfitana, si basa su un sistema di monitoraggio in tempo reale dei flussi turistici, che permette di intervenire tempestivamente in caso di eccessivo afflusso. Questo sistema prevede l'utilizzo di tecnologie avanzate, come sensori e telecamere, per raccogliere dati sul numero di visitatori e sulle aree più congestionate. Grazie a queste informazioni, l'amministrazione potrà adottare misure specifiche, come la regolamentazione degli accessi in determinate zone o l'incremento dei servizi di trasporto pubblico.

"L'obiettivo non è quello di limitare il turismo, ma di gestirlo in modo sostenibile, garantendo la qualità della vita ai residenti e un'esperienza positiva ai visitatori," ha spiegato Carrieri. "La Carta di Amalfi ci offre un framework efficace per raggiungere questo obiettivo. Adatteremo il modello alle specifiche esigenze di Polignano a Mare, creando un sistema di gestione flessibile ed efficiente."

L'amministrazione comunale sta lavorando a stretto contatto con esperti del settore e con le associazioni di categoria per definire nel dettaglio le modalità di implementazione del progetto. Si prevede che il sistema sarà operativo entro l'inizio della prossima stagione estiva, consentendo a Polignano a Mare di affrontare l'afflusso turistico con maggiore consapevolezza e preparazione. La scelta di ispirarsi alla Carta di Amalfi rappresenta un'innovazione significativa nella gestione del turismo sostenibile, aprendo la strada a possibili repliche in altre località italiane che si trovano a fronteggiare sfide simili.

L'impegno dell'amministrazione comunale è quello di garantire una crescita turistica responsabile, capace di coniugare lo sviluppo economico con la preservazione del patrimonio ambientale e culturale di Polignano a Mare, una perla del nostro patrimonio nazionale.

Per approfondire l'argomento e conoscere meglio i dettagli del progetto, è possibile consultare il sito del Comune di Polignano a Mare https://www.comune.polignanoamare.ba.it/.

(05-04-2025 15:30)